• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Scambi globali merci in calo dell’8% nel 2023

Secondo Unctad le previsioni per il prossimo anno restano “altamente incerte e generalmente pessimistiche”.

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
11 Dicembre 2023
Stampa
CargoLogicAIr

Gli scambi commerciali globali, in calo già dalla seconda metà dello scorso anno, si contrarranno del 5% nel 2023 arrivando a un valore di 30,7 trilioni di dollari, trascinati verso il basso in particolare da un declino dell’8% nel segmento delle merci (pari a una perdita di circa 2 trilioni, nonostante in volume i traffici registrino un leggero aumento), e a fronte di una crescita dei servizi (+7%, in aumento di 500 miliardi).
In particolare nell’Unione Europea l’export di beni è stato in calo dell’8% (a fronte di un aumento del 3% dell’import), mentre guardando  alle categorie merceologiche, risultano globalmente scarse durante l’anno le transazioni di materiale per ufficio e per la comunicazione, così come di tessili e abbigliamento, e in aumento quelle di autoveicoli e di equipment per il settore dei trasporti.

A svelare queste tendenze è l’ultimo aggiornamento del report Global Trade Update elaborato dall’Unctad, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo, che pure dice di avere riscontrato nell’ultimo trimestre dell’anno una ripresa delle vendite di merci e un calo nei servizi. Un cambio di passo che secondo gli analisti però non si protrarrà nel 2024, anno per il quale le previsioni restano “altamente incerte e generalmente pessimistiche”.

Ad avere pesato sul declino osservato nell’anno che volge al termine è stato in particolare il calo della domanda dei paesi più sviluppati, così come le performance scarse delle economie asiatiche, e il prezzo in calo delle commodity. La flessione, osserva Unctad, è stata marcata per i paesi in via di sviluppo, con scambi in calo tra diversi paesi asiatici.

Relativamente alle previsioni per il prossimo anno, Unctad ha rilevato che al fianco di fattori che sembrano puntare a un miglioramento, peseranno le persistenti tensioni geopolitiche e una diffusa fragilità dell’economia. Complessivamente, è attesa una sua certa stabilità ma su livelli inferiori a quelli standard, con outlook molto differenziati da paese a paese, alti livelli dei tassi di interesse e una produzione industriale in ralentantimento. Le criticità geopolitiche aggiungeranno incertezza al mercato delle commodity, mentre l’aumento di interesse per i minerali critici (rame, litio, nichel, cobalto e terre rare) aumenterà la volatilità dei prezzi. Un altro fenomeno cui si assisterà sarà  l’allungamento delle supply chain globali, ma le direttrici degli scambi saranno influenzate anche dalla crescente introduzione, da parte degli stati nazionali, di barriere doganali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)