• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Schettini (Alha): “Vogliamo crescere ancora in Italia e abbiamo un focus anche sui mercati esteri”

Da poche settimane l’aeroporto di Malpensa ha accolto Alha come nuovo operatore per le attività di handling di rampa e la prima compagnia a scegliere di affidarsi ai suoi servizi è stata Cathay Pacific Cargo. AIR CARGO ITALY ha intervistato Lorenzo Schettini Gherardini, vice presidente esecutivo del gruppo gruppo toscano leader nel settore dei trasporti e […]

di Nicola Capuzzo
10 Novembre 2017
Stampa
Lorenzo-Schettini-orizzontale

Da poche settimane l’aeroporto di Malpensa ha accolto Alha come nuovo operatore per le attività di handling di rampa e la prima compagnia a scegliere di affidarsi ai suoi servizi è stata Cathay Pacific Cargo. AIR CARGO ITALY ha intervistato Lorenzo Schettini Gherardini, vice presidente esecutivo del gruppo gruppo toscano leader nel settore dei trasporti e della logistica per il cargo aereo, per saperne di più su risultati e prospettive di Alha.

Dott.Schettini partiamo dalle novità recenti: cosa significa per Alha essere diventato handler per i servizi di rampa?

“Diventare fornitore di servizi di handling di rampa significa in concreto poter imbarcare e sbarcare le merci dagli aerei e, grazie anche a questa ulteriore attività offerta alle compagnie aree, possiamo rivolgerci al mercato offrendoci come unico fornitore per i servizi di rampa e di magazzino e questo si traduce in un immediato vantaggio competitivo dato da un coordinamento operativo sinergico. L’intero processo di gestione delle merci, dallo scarico del camion fino al decollo dell’aeromobile (e viceversa per l’atterraggio), costituisce un unico flusso operativo che permette di ottimizzare i tempi di lavorazione e ridurre al minimo le inefficienze”.

In termini economici quanto vale questo investimento?

“Quello che abbiamo appena portato a termine è un investimento quantificabile in circa 2,5 milioni di euro per acquisto e noleggio di attrezzature oltre che per strutturare una divisione dedicata con relativo personale specializzato. Dopo il primo accordo raggiunto con Cathay Pacific Cargo ci aspettiamo nel breve termine di stringere nuovi contratti anche con altri vettori aerei attivi nel business del trasporto merci perché, lo specifico, Alha offre attività di handling solo per il cargo e al momento solo a Malpensa.”

Può dare qualche numero sui risultati d’esercizio di Alha previsti per il 2017?

“Anche grazie a queste novità recenti i risultati del 2017 chiuderanno, proiettando su dodici mesi le prima semestrale, con un fatturato previsto intorno agli 87 milioni di euro e un risultato positivo di poco superiore rispetto al 10% del volume d’affari. Già nel 2016 il fatturato aveva raggiunto gli 85 milioni di euro, in netta crescita rispetto ai 76,3 milioni dell’anno precedente. Le aspettative sui risultati del 2018 sono di ulteriore crescita ma molto dipenderà da se e quanto i volumi di merce trasportata via aerea da e per l’Italia continueranno a crescere come hanno fatto quest’anno.”

Avete altri investimenti in previsione?

“Larga parte dei nuovi investimenti di Alha è rivolta al rinnovamento della nostra flotta di 330 mezzi stradali (includendo in questa cifra anche i sub-vettori) utilizzati per il trasporto terrestre di merci che sempre più spesso devono avere la certificazione Tapa per garantire determinanti standard di sicurezza per il carico richiesti dalle compagnie aeree. Il trasporto su gomma per il cargo aereo si sta evolvendo molto rapidamente e oggi non è più sufficiente offrire semplicemente il servizio di trasporto. Il carico affidato dalle compagnie aeree è spesso di elevato valore e bisogna maneggiarlo con cura e garantendo la massima sicurezza. Se vogliamo rimanere competitivi non possiamo che rinnovare progressivamente la flotta di mezzi stradali.”

Nel percorso di crescita di Alha sono previste apertura all’estero e in Italia o nuove acquisizioni?  

“Nel futuro del gruppo fondato nel 1962 dalla famiglia Ceruti c’è anche un possibile sbarco su mercati esteri anche se ci piacerebbe entrare in paesi non ancora maturi per il business del cargo aereo, quindi emergenti, e potenzialmente preferiremmo fare questo passo insieme a un vettore aereo. Lo sguardo è rivolto in particolare al sud-est Asiatico e al Medio Oriente mentre in Italia, dove Alha opera già tre propri cargo terminal (presso Malpensa, Fiumicino e Prato) e 12 magazzini (sparsi sul territorio nazionale a Pisa, Genova, Firenze, Bologna, Torino, Napoli, Venezia, Roma, Ancona, Milano Segrate, Prato e Milano Pioltello), da un punto di vista aeroportuale in prospettiva futura potrebbero rivelarsi interessanti gli aeroporti di Venezia e di Bologna sempre per il settore aereo merci. Crescere tramite acquisizioni è anch’essa una possibilità che non escludiamo.”

Nicola Capuzzo

Alha-5 Alha-4 Alha-6 Alha-1 Cathay-Pacific-Cargo-Alha Alha-2

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)