• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Schettini (Alha): “Vogliamo crescere ancora in Italia e abbiamo un focus anche sui mercati esteri”

Da poche settimane l’aeroporto di Malpensa ha accolto Alha come nuovo operatore per le attività di handling di rampa e la prima compagnia a scegliere di affidarsi ai suoi servizi è stata Cathay Pacific Cargo. AIR CARGO ITALY ha intervistato Lorenzo Schettini Gherardini, vice presidente esecutivo del gruppo gruppo toscano leader nel settore dei trasporti e […]

di Nicola Capuzzo
10 Novembre 2017
Stampa
Lorenzo-Schettini-orizzontale

Da poche settimane l’aeroporto di Malpensa ha accolto Alha come nuovo operatore per le attività di handling di rampa e la prima compagnia a scegliere di affidarsi ai suoi servizi è stata Cathay Pacific Cargo. AIR CARGO ITALY ha intervistato Lorenzo Schettini Gherardini, vice presidente esecutivo del gruppo gruppo toscano leader nel settore dei trasporti e della logistica per il cargo aereo, per saperne di più su risultati e prospettive di Alha.

Dott.Schettini partiamo dalle novità recenti: cosa significa per Alha essere diventato handler per i servizi di rampa?

“Diventare fornitore di servizi di handling di rampa significa in concreto poter imbarcare e sbarcare le merci dagli aerei e, grazie anche a questa ulteriore attività offerta alle compagnie aree, possiamo rivolgerci al mercato offrendoci come unico fornitore per i servizi di rampa e di magazzino e questo si traduce in un immediato vantaggio competitivo dato da un coordinamento operativo sinergico. L’intero processo di gestione delle merci, dallo scarico del camion fino al decollo dell’aeromobile (e viceversa per l’atterraggio), costituisce un unico flusso operativo che permette di ottimizzare i tempi di lavorazione e ridurre al minimo le inefficienze”.

In termini economici quanto vale questo investimento?

“Quello che abbiamo appena portato a termine è un investimento quantificabile in circa 2,5 milioni di euro per acquisto e noleggio di attrezzature oltre che per strutturare una divisione dedicata con relativo personale specializzato. Dopo il primo accordo raggiunto con Cathay Pacific Cargo ci aspettiamo nel breve termine di stringere nuovi contratti anche con altri vettori aerei attivi nel business del trasporto merci perché, lo specifico, Alha offre attività di handling solo per il cargo e al momento solo a Malpensa.”

Può dare qualche numero sui risultati d’esercizio di Alha previsti per il 2017?

“Anche grazie a queste novità recenti i risultati del 2017 chiuderanno, proiettando su dodici mesi le prima semestrale, con un fatturato previsto intorno agli 87 milioni di euro e un risultato positivo di poco superiore rispetto al 10% del volume d’affari. Già nel 2016 il fatturato aveva raggiunto gli 85 milioni di euro, in netta crescita rispetto ai 76,3 milioni dell’anno precedente. Le aspettative sui risultati del 2018 sono di ulteriore crescita ma molto dipenderà da se e quanto i volumi di merce trasportata via aerea da e per l’Italia continueranno a crescere come hanno fatto quest’anno.”

Avete altri investimenti in previsione?

“Larga parte dei nuovi investimenti di Alha è rivolta al rinnovamento della nostra flotta di 330 mezzi stradali (includendo in questa cifra anche i sub-vettori) utilizzati per il trasporto terrestre di merci che sempre più spesso devono avere la certificazione Tapa per garantire determinanti standard di sicurezza per il carico richiesti dalle compagnie aeree. Il trasporto su gomma per il cargo aereo si sta evolvendo molto rapidamente e oggi non è più sufficiente offrire semplicemente il servizio di trasporto. Il carico affidato dalle compagnie aeree è spesso di elevato valore e bisogna maneggiarlo con cura e garantendo la massima sicurezza. Se vogliamo rimanere competitivi non possiamo che rinnovare progressivamente la flotta di mezzi stradali.”

Nel percorso di crescita di Alha sono previste apertura all’estero e in Italia o nuove acquisizioni?  

“Nel futuro del gruppo fondato nel 1962 dalla famiglia Ceruti c’è anche un possibile sbarco su mercati esteri anche se ci piacerebbe entrare in paesi non ancora maturi per il business del cargo aereo, quindi emergenti, e potenzialmente preferiremmo fare questo passo insieme a un vettore aereo. Lo sguardo è rivolto in particolare al sud-est Asiatico e al Medio Oriente mentre in Italia, dove Alha opera già tre propri cargo terminal (presso Malpensa, Fiumicino e Prato) e 12 magazzini (sparsi sul territorio nazionale a Pisa, Genova, Firenze, Bologna, Torino, Napoli, Venezia, Roma, Ancona, Milano Segrate, Prato e Milano Pioltello), da un punto di vista aeroportuale in prospettiva futura potrebbero rivelarsi interessanti gli aeroporti di Venezia e di Bologna sempre per il settore aereo merci. Crescere tramite acquisizioni è anch’essa una possibilità che non escludiamo.”

Nicola Capuzzo

Alha-5 Alha-4 Alha-6 Alha-1 Cathay-Pacific-Cargo-Alha Alha-2

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)