• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

SEA raccomanda l’app “Malpensa Smart City delle Merci”

== COMUNICAZIONE AZIENDALE == IATA ha promosso un importante momento di confronto tra gli operatori del settore, volto a far il punto sulle ultime tendenze e sviluppi nell’ambito del processo di digitalizzazione del cargo aereo, tema che IATA sta portando avanti ormai da alcuni anni. SEA, in qualità di padrona di casa, ha ospitato l’incontro […]

di Nicola Capuzzo
28 Maggio 2019
Stampa
Malpensa aeroporto cargo city (copyright SEA) (1)

== COMUNICAZIONE AZIENDALE ==

IATA ha promosso un importante momento di confronto tra gli operatori del settore, volto a far il punto sulle ultime tendenze e sviluppi nell’ambito del processo di digitalizzazione del cargo aereo, tema che IATA sta portando avanti ormai da alcuni anni.

SEA, in qualità di padrona di casa, ha ospitato l’incontro presso il Milano Malpensa Center lo scorso 21 marzo.

Straordinaria la convergenza tra gli obiettivi di miglioramento di IATA a livello internazionale e le iniziative sviluppate da SEA, in collaborazione con una parte del Cluster aereo e con le proposte degli aeroporti e delle associazioni imprenditoriali del settore (fatte proprie dal mondo politico e da quello istituzionale nel “Position Paper” sul cargo aereo predisposto dal MIT nel 2017).

La completa digitalizzazione dei processi dell’air cargo, la velocizzazione delle attività “cross border” attraverso l’implementazione di processi “single window”, il coordinamento dei controlli che caratterizzano il “momento doganale” al fine di evitare duplicazioni, il pre-clearing delle spedizioni in volo, sono questi alcuni degli obiettivi chiave che si pone IATA nel breve termine per rendere maggiormente efficiente il trasporto aereo.

Questi obiettivi e le linee di sviluppo contenute nella vision di “IATA One Record” sono perfettamente coerenti con le iniziative ICT che da tempo SEA, ANAMA, Assohandler hanno sviluppato con il supporto di Regione Lombardia e che stanno tuttora portando avanti, anticipando le linee di tendenza.

Il progetto che l’associazione delle compagnie aeree svilupperà nei prossimi anni prevede la creazione di “An end-to-end digital logistics and transport supply chain” dove i dati verranno condivisi facilmente e in modo trasparente in un ecosistema digitale degli stakeholders del cargo, delle loro comunità e piattaforme dati.

L’ecosistema informatico “Malpensa Smart City delle Merci”, disponibile a titolo gratuito per tutti gli utilizzatori dell’area cargo di Malpensa, rappresenta una piattaforma ICT ormai consolidata e testata in grado di supportare i processi di comunicazione tra gli spedizionieri che inviano le proprie merci a Malpensa e gli handler che operano all’interno dell’aeroporto.

Visti i risultati molto positivi, se ne auspica una maggiore diffusione. Gli operatori che utilizzano il sistema sono molto soddisfatti, anche grazie agli investimenti effettuati dagli handler per migliorare i servizi connessi alla piattaforma (inserimento dato AWB e accettazione borderaux). Lo dimostrano il numero di lettere di documenti con il sistema (19.800 AWB, 6% del totale; 47.300 HAWB e 6.650 borderaux).

“Al fine di arricchire un sistema concepito per essere “aperto” a successive evoluzioni e integrazioni per rendere la smart city ancor più attrattiva – afferma Giovanni Costantini, Cargo Manager di SEA – in collaborazione con ANAMA e con gli handler merci, stiamo completando lo sviluppo di una “app”, utilizzabile mediante dispositivo mobili (tipicamente smart phone) per tracciare i vari step del processo di accettazione e scarico dei mezzi che si recano alla Cargo City per consegnare merci in partenza”.

“Malpensa Smart Truck”, questo il nome della nuova applicazione che da maggio consentirà, attraverso la registrazione delle principali fasi del processo (ingresso alla Cargo City, accettazione documenti presso l’handler, accettazione in magazzino, inizio scarico camion, fine scarico camion ed uscita dalla Cargo City), di disporre di dati attendibili e utili all’individuazione di aree di miglioramento per un’attività ritenuta molto critica dagli utilizzatori della Cargo City. Si tratta di un passo ulteriore verso un approccio digitale dei processi, sviluppato da SEA con la collaborazione di stakeholder del settore, digitalizzazione che ormai da alcuni anni rappresenta il punto di riferimento per l’intera Cargo Community che lavora in aeroporto.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Netta scivolata dei ricavi del cargo aereo nel 2024: solo 111 mld di dollari secondo Iata
L’associazione corregge al ribasso anche le stime per il 2023, che si chiuderà con un volume d’affari di 134,7 mld…
  • IATA
  • ricavi cargo aereo 2023
  • ricavi cargo aereo 2024
  • ricavi cargo aereo Iata
2
Ricerche & Studi
7 Dicembre 2023
promozione_project cargo_2023
PROJECT CARGO ITALY: leggi l’inserto speciale di 46 pagine
Al suo interno un’ampia rassegna delle maggiori spedizioni e trasporti di carichi eccezionali per peso e dimensione effettuati da aziende…
  • eccezionali
  • PROJECT CARGO ITALY
  • spedizioni
  • trasporti
1
Ricerche & Studi
3 Dicembre 2023
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)