• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Sede romana rinnovata e un nuovo statuto per Confetra

L’ultima assemblea privata di Confetra che si è appena tenuta a Roma ha visto importanti novità fra cui, in particolare, un nuovo Statuto che prevede il rilancio delle organizzazioni regionali, la costituzione del Coordinamento Mezzogiorno, la previsione delle ‘quote rosa’ per la composizione degli organismi e infine un deciso rafforzamento dei poteri della giunta in […]

di Nicola Capuzzo
16 Luglio 2018
Stampa
AirFrance-KLM-Cargo-4

L’ultima assemblea privata di Confetra che si è appena tenuta a Roma ha visto importanti novità fra cui, in particolare, un nuovo Statuto che prevede il rilancio delle organizzazioni regionali, la costituzione del Coordinamento Mezzogiorno, la previsione delle ‘quote rosa’ per la composizione degli organismi e infine un deciso rafforzamento dei poteri della giunta in termini di indirizzo politico e governance interna.

“Si tratta di modifiche necessarie per adeguare le regole dello stare insieme a una realtà che, nella sostanza, è già molto cresciuta negli ultimi anni” ha dichiarato il presidente della confederazione Nereo Marcucci. “Con l’ultima adesione, quella di Fercargo, abbiamo ormai la completa rappresentanza del cargo ferroviario: le imprese ferroviarie si aggiungono a carristi e officine (Assofer). Completa rappresentanza anche per il cargo aereo (Anama e Assohandlers), per il terminalismo portuale (Assiterminal, Assologistica, Antep), per i courier e i magazzini (Fedit), per l’industria degli spedizionieri (Fedespedi), per gli interporti (Uir), per i servizi doganali (Anasped e Assocad), per gli agenti marittimi (Federagenti) e per i fumigatori (Ifa).Vogliamo ulteriormente crescere nel gommato, a fianco dell’ottimo lavoro già svolto da TrasportoUnito, Aite e Associazione dei Traslocatori. Confetra è la Confederazione italiana del trasporto merce e della logistica: di nome e di fatto, per dimensione e multisettorialità”.

Il progetto di riforma è stato approvato all’unanimità dei presenti: 18 Federazioni di settore nazionali su 18 e 27 associazioni territoriali su 31. Subito dopo, è stata inaugurata la nuova sede: la storica sede di Via Panama ha raddoppiato gli spazi ed è stata attrezzata con sale conferenze, auditorium, business room e uffici a disposizione degli associati. Il nome del progetto CasaLog e mira a diventare una unica grande sede con servizi accessori per tutte le Federazioni e le associazioni aderenti.

In occasione dell’Assemblea, si è fatto anche il punto delle attività: sono state presentate le partnership di studio e ricerca sottoscritte negli ultimi tre mesi con Sipotra, SRM e Università Federico II di Napoli, l’Osservatorio sulla BRI (che coinvolge tra gli altri ITF OCSE, i presidenti AdSP di Genova Trieste e Venezia, il Ministero degli Esteri, Ice, RAM, Propeller), il nuovo Ufficio di consulenza strategica su strumenti finanziari europei e incentivi, nato dalla collaborazione con K Finance ed Ernest&Young. L’assemblea Pubblica di Confetra è fissata per il prossimo 17 ottobre a Roma.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Netta scivolata dei ricavi del cargo aereo nel 2024: solo 111 mld di dollari secondo Iata
L’associazione corregge al ribasso anche le stime per il 2023, che si chiuderà con un volume d’affari di 134,7 mld…
  • IATA
  • ricavi cargo aereo 2023
  • ricavi cargo aereo 2024
  • ricavi cargo aereo Iata
2
Ricerche & Studi
7 Dicembre 2023
promozione_project cargo_2023
PROJECT CARGO ITALY: leggi l’inserto speciale di 46 pagine
Al suo interno un’ampia rassegna delle maggiori spedizioni e trasporti di carichi eccezionali per peso e dimensione effettuati da aziende…
  • eccezionali
  • PROJECT CARGO ITALY
  • spedizioni
  • trasporti
1
Ricerche & Studi
3 Dicembre 2023
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)