• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Sempre più aerei passeggeri diventano merci

La scelta di utilizzare voli passeggeri (non più autorizzati a imbarcare persone) per il trasporto di merci sta raccogliendo nuovi consensi. Dopo Cathay, Korean Air, Qantas, Delta Cargo e Scoot, la lista ha infatti accolto altri vettori – tra cui United Airlines, American Airlines, Latam e IAG – interessati a recuperare un po’ di traffico […]

di Nicola Capuzzo
25 Marzo 2020
Stampa
Interno volo Neos pax cargo(1)

La scelta di utilizzare voli passeggeri (non più autorizzati a imbarcare persone) per il trasporto di merci sta raccogliendo nuovi consensi.

Dopo Cathay, Korean Air, Qantas, Delta Cargo e Scoot, la lista ha infatti accolto altri vettori – tra cui United Airlines, American Airlines, Latam e IAG – interessati a recuperare un po’ di traffico e di volumi così come a non pagare costi in più come quelli per la sosta dei mezzi.

Un’iniziativa simile ha visto peraltro coinvolta anche Neos: proprio la notte scorsa è infatti atterrato a Malpensa un volo della compagnia decollato da Pechino per portare aiuti alla Protezione Civile e alla Croce Rossa Italiana. Anche in questo caso si è trattato di un aereo passeggeri che ha effettuato un volo cargo, trasportando 25 tonnellate di aiuti e macchinari medici, tra cui 1 milione e 400.000 mascherine, respiratori artificiali, guanti, kit diagnostici e abbigliamento sanitario protettivo,

Tornando alle altre compagni che all’estero stanno riconvertendo in questo modo la loro attività, si United Airlines ha dichiarato che impiegherà alcuni dei suoi Boeing 777 e 787 per operare 40 voli cargo charter alla settimana, verso destinazioni internazionali. Il primo, riferisce Lloyd’s List, è partito la scorsa settimana da Chicago O’Hare con destinazione Francoforte.

Anche American Airlines sta utilizzando un B777-300 per un collegamento bisettimanale tra Dallas Fort Worth e Francoforte, e ha dedicato uno di questi voli all’invio, tra le altre cose, di materiale medico e supporti tecnologici per lo smartworking.

Delta, che già era attiva in questa peculiare attività, ha lanciato charter da 13 aeroporti USA, mentre Cathay ha diffuso un piano voli che comprende collegamenti tra Hong Kong e destinazioni di Cina, Giappone, Sud Est Asiatico, nonché verso Sydney, Delhi, Los Angeles, New York, Boston, Vancouver, Londra, Manchester, Parigi, Francoforte e Zurigo.

Latam ha detto che impiegherà in ‘modalità merci’ un Boeing 787-900, impiegandolo sulla rotta Santiago del Cile – Mexico City, in particolare per il trasporto di salmone.

Secondo Jason Breakwell, direttore commerciale a Wallenborn Transports, intrepellato da Lloyd’s List, gli aeroporti più interessati da questo voli ‘riconvertiti’ saranno in Europa quelli di Amsterdam, Parigi-CDG, Copenhagen, Francoforte e Londra Heathrow.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)