• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Sentenza importante in Italia su perdita parziale di merce aerea e termine di decadenza

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento a firma del Prov. Avv. Marco Lopez de Gonzalo (Studio legale Mordiglia) riguardo a una sentenza appena pronunciata dal Tribunale di Roma e riguardante la perdita parziale di merce e il relativo termine di decadenza.   Perdita parziale di merce e termine di decadenza di cui all’art. 31.2 della […]

di Nicola Capuzzo
15 Novembre 2018
Stampa
Marco-Lopez-de-Gonzalo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento a firma del Prov. Avv. Marco Lopez de Gonzalo (Studio legale Mordiglia) riguardo a una sentenza appena pronunciata dal Tribunale di Roma e riguardante la perdita parziale di merce e il relativo termine di decadenza.

 

Perdita parziale di merce e termine di decadenza di cui all’art. 31.2 della Convenzione di Montreal del 1999

L’art. 31.2 della convenzione di Montreal prescrive che eventuali danni (“damage”) alla merce trasportata per via aerea vengano contestati al vettore entro 14 giorni dalla data di ricezione delle merci stesse. Il successivo art. 31.3 precisa che la contestazione deve essere in forma scritta. Le conseguenze del mancato rispetto di tale termine sono assai drastiche, dal momento che la mancata tempestiva contestazione comporta, in base all’art. 31.4, l’estinzione del diritto al risarcimento nei confronti del vettore ( “no action shall lie against the carrier” ).

La gravità delle conseguenze derivanti dal mancato rispetto del termine di cui all’art. 31.2 della convenzione di Montreal richiede quindi che venga definito con precisione l’esatto ambito di applicazione della norma. Mentre può dirsi acquisito che il termine di decadenza per la contestazione del danno non si applichi in caso di mancata consegna totale (in questo senso Cassazione 20.11.1990 n. 11202), più incerta è la risposta in caso di mancata consegna parziale.

Con riferimento all’art. 26 della Convenzione di Varsavia, che prevedeva un analogo termine di decadenza in caso di avaria (“en cas d’avarie”), la Corte di Cassazione (sentenza 21.6.1996 n. 5768) aveva ritenuto di dover interpretare il termine “avaria” in moda estensivo, così da ricomprendervi anche la perdita parziale.

Sul tema si è recentemente pronunciato il Tribunale di Roma (sentenza 18 ottobre 2018 Ri. Group c. Air France) in un caso avente ad oggetto la spedizione di cinque colli di gioielli, uno dei quali era stato sottratto durante le operazioni di scarico dall’aeromobile nell’aeroporto di destino.

In Tribunale di Roma ha deciso che il termine di decadenza di cui all’art. 31.2 della Convenzione di Montreal del 1999 non fosse applicabile sulla base di due considerazioni: la prima è la diversa formulazione della norme, ove il termine “danno” utilizzato nella Convenzione di Montreal è più specifico e limitato del termine “avaria” utilizzato nella Convenzione di Varsavia; la seconda è che l’ipotesi di sottrazione di un intero collo appare maggiormente assimilabile a quella di mancata consegna che a quella di consegna difforme.

Prov. Avv. Marco Lopez de Gonzalo

Studio legale Mordiglia

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)