• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Smet entra anche nelle spedizioni aeree merci

Il Gruppo Smet, azienda fondata a Salerno 70 anni fa e attiva nel settore dei trasporti stradali e della logistica, ha appena fatto il suo ingresso nel business delle spedizioni aeree merci. Ad annunciarlo a AIR CARGO ITALY è l’amministratore delegato, Domenico De Rosa, descrivendo questo traguardo come “un ulteriore step del processo di forte […]

di Nicola Capuzzo
9 Dicembre 2019
Stampa
De Rosa Domenico (SMET)

Il Gruppo Smet, azienda fondata a Salerno 70 anni fa e attiva nel settore dei trasporti stradali e della logistica, ha appena fatto il suo ingresso nel business delle spedizioni aeree merci. Ad annunciarlo a AIR CARGO ITALY è l’amministratore delegato, Domenico De Rosa, descrivendo questo traguardo come “un ulteriore step del processo di forte internazionalizzazione avviato tre anni fa. Dapprima siamo entrati a far parte del network Wca che raggruppa un ristretto numero di corrispondenti qualificati in tutto il mondo. A seguire l’azienda è stata accreditata Fiata (Federazione internazionale delle associazioni di trasporto, ndr) e ora abbiamo conseguito lo stesso riconoscimento anche da Iata. Abbiamo così consolidato un ultimo pilastro per poter proporre direttamente alla clientela anche servizi di trasporto merce via aerea”.

Quello avviato da Smet è dunque un processo di integrazione orizzontale delle attività innescato dalle richieste del mercato. “Le aziende ci chiedono servizi di logistica 4PL e 4PL Plus” prosegue spiegando De Rosa, confermando che d’ora in poi Smet si interfaccerà con il mercato anche da spedizioniere e per questo ha in previsione nuove aperture. Attualmente all’headquarter di Roma e alla sede di Salerno, si affiancano altre 30 sedi operative dislocate in tutta Italia e in Spagna, Portogallo, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Romania, Tunisia e Malta. “Abbiamo a budget diverse nuove filiali in diverse parti d’Europa, a partire da Spagna e Italia, sia per le spedizioni marittime che aeree” aggiunge De Rosa. “Fra le merceologie che trasportiamo spiccano i prodotti dell’automotive e della meccanica. Alcuni dei traffici più importanti che seguiamo sono fra Italia, resto d’Europa, Nord e Sud America (in particolare Stati Uniti e Brasile rispettivamente)”.

In termini di risultati economici Smet nel 2019 “chiuderà con un fatturato di circa 450 milioni di euro, in significativa crescita rispetto ai 315 milioni del 2018 per effetto in particolare di alcune importanti acquisizioni” ha aggiunto ancora l’amministratore delegato. “La prima ha riguardato la società Cargo System Spa di Milano, azienda di trasporti specializzata nel trasporto di prodotti chimici, la seconda è la Astor Srl di Tortona, il cui core business è il trasporto di liquidi criogenici, la terza è la SIT Logistics Spa di Torino, specializzata nel settore auto motive”. Gli addetti di Smet superano oggi le 2mila unità, fra occupati diretti e indiretti, mentre le unità di carico sono circa 5mila (trattori e semirimorchi).

Il gruppo salernitano, fra i promotori delle autostrade del mare negli anni ’90, è da sempre in prima linea nell’impiego di modalità di trasporto innovative e sostenibili nell’ottica di una politica di decarbonizzazione del trasporto su strada. È infatti tra i pionieri, a livello europeo, nell’utilizzo di mezzi stradali di ultima generazione alimentati a Gnl (Gas naturale liquefatto) ed entro il 2022 punta ad avere una flotta 100% diesel free. “Grazie a un investimento previsto di 50 milioni di euro sostituiremo interamente il nostro parco veicolare, oggi composto da 4.500 mezzi, introducendo esclusivamente camion a trazione alternativa al diesel” conclude De Rosa.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)