• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Soddisfazione degli handler per la clausola sociale a Malpensa

Non solo i sindacati dei lavoratori ma anche gli handler aeroportuali esprimono con una nota la propria soddisfazione per l’accordo sul lavoro alla cargo city dell’aeroporto di Malpensa firmato da Cargo Handling Alha, MLE, Beta Trans e WFS, le società consortili Consorzio Logi.co, Logitec Servizi e le Società Cooperative NCL, Coros e Worktime insieme con […]

di Nicola Capuzzo
29 Ottobre 2018
Stampa
Alha-Malpensa

Non solo i sindacati dei lavoratori ma anche gli handler aeroportuali esprimono con una nota la propria soddisfazione per l’accordo sul lavoro alla cargo city dell’aeroporto di Malpensa firmato da

Cargo Handling Alha, MLE, Beta Trans e WFS, le società consortili Consorzio Logi.co, Logitec Servizi e le Società Cooperative NCL, Coros e Worktime insieme con le segreterie Regionali e Territoriali Lombardia di Filt CGIL, Fit CISL, UIL Trasporti, UGL Traporto Aereo, FLAI Trasporti e Servizi, CUB Trasporti, USB Lavoro Privato.

Una nota condivisa proprio da Alha e da Bcube spiega che l’obiettivo conseguito è quello della continuità della tutela sociale dei lavoratori tramite  il mantenimento dei livelli occupazionali, delle professionalità consolidate e, di conseguenza, degli standard di servizio e dei livelli di sicurezza sul lavoro. Ciò evidentemente a beneficio di tutto il sistema, delle aziende che riescono ad evitare la gestione strutturale degli esuberi conseguenti alla perdita di traffico (con quanto ne consegue in termini economici e sociali) e dei lavoratori che dispongono di uno strumento potente di tutela sociale (anche la retribuzione oltre al posto di lavoro è mantenuta).

Il contesto è quello di una fase di cambiamento che interessa attualmente il sistema cargo di Malpensa in ragione delle nuove aperture dei magazzini di prima linea nella Cargo City sud.

“L’accordo, che interessa differenti modelli organizzativi, grazie alla partecipazione ed al senso di responsabilità di tutti gli attori coinvolti rende cogente, migliora e armonizza un insieme di regole, già previsto dal CCNL, volto a salvaguardare professionalità e occupazione” si legge nella comunicazione degli handler. “La platea interessata è ampia: sono infatti giunti a un accordo tutti e quattro gli operatori cargo certificati e i relativi appaltatori, insieme a sei organizzazioni sindacali – tre confederali (Cgil, Uil e Ugl) e tre autonome (Flai, Usb e Cub) – oltre che ENAC e SEA”. Questo accordo, della durata di un anno, va in continuità con quello sottoscritto nell’ottobre del 2015, che già aveva generato effetti positivi e tangibili sull’intero sistema.

“Per meglio comprendere l’incisività e l’importanza di questo tipo di accordo, si consideri che nel triennio 2015/2018 si sono verificati complessivamente (includendo anche Fiumicino) una dozzina di casi di perdita di contratto con compagnie aeree da parte di un handler e conseguente acquisizione da parte di un altro operatore cargo, e che questi trasferimenti di servizio hanno coinvolto ben 83 lavoratori” si legge ancora nella nota. Che poi aggiugne: “In assenza di un impianto di regole e tutele come quelle concordate, la perdita di contratto con una compagnia aerea da parte di un handler avrebbe rappresentato per questi lavoratori la perdita del proprio posto di lavoro. Invece, grazie al circolo di regole virtuose che l’intero sistema cargo ha condiviso e applicato, nei casi sopra citati il trasferimento della forza lavoro è stato garantito da un operatore all’altro: nessuno dei lavoratori ha perso salario, anzianità e professionalità e nessuna criticità o frizione si è registrata sugli scali. Questo, peraltro, tenendo appunto anche conto delle peculiarità organizzative dei singoli handler, ecco perché il coinvolgimento anche dei rispettivi prestatori di servizi”.

Come a Malpensa, seppur con parametri differenti, anche presso l’aeroporto di Fiumicino è presente un accordo analogo e i due principali handler coinvolti (Alha e Bcube), che sono presenti con cargo terminal di prima linea anche sullo scalo romano, operano in conformità con lo schema di tutele su entrambe le stazioni, contribuendo a dare un impulso positivo al complessivo quadro delle relazioni industriali di comparto nazionali.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)