• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Sospesa l’attività per AirBridgeCargo e Atran Airlines

Il gruppo Volga-Dnepr, secondo quanto riferito da AirCargoNews, ha deciso di sospendere temporaneamente le attività delle sue controllate AirBridgeCargo e Atran Airlines. La decisione sarebbe stata presa a seguito dell’annuncio della Bermuda Civil Aviation Authority (ovvero l’ente per l’aviazione civile delle Bermuda, presso il quale sono iscritti gli aerei delle due compagnie) di sospenderne i […]

di Nicola Capuzzo
22 Marzo 2022
Stampa
AirBridgeCargo

Il gruppo Volga-Dnepr, secondo quanto riferito da AirCargoNews, ha deciso di sospendere temporaneamente le attività delle sue controllate AirBridgeCargo e Atran Airlines.
La decisione sarebbe stata presa a seguito dell’annuncio della Bermuda Civil Aviation Authority (ovvero l’ente per l’aviazione civile delle Bermuda, presso il quale sono iscritti gli aerei delle due compagnie) di sospenderne i relativi certificati di sicurezza. Parallelamente Volga-Dnepr avrebbe avviato l’iter per sospendere dal rapporto di lavoro (avviando percorsi di cassa integrazione o equivalenti) “molti” degli addetti interessati. Al riguardo va ricordato che AirBridgeCargo, che ha sedi in numerose località del mondo, è presente con un proprio ufficio commerciale anche in Italia, nell’aeroporto di Malpensa.

La stessa Bcca aveva diffuso due giorni fa una comunicazione per spiegare che i certificati rilasciati a mezzi operati da vettori russi erano stati “temporaneamente sospesi” a partire dal 12 marzo in “considerazione delle sanzioni internazionali, che hanno generato un deterioramento del contesto [e delle condizioni necessarie per ] assicurare la sicurezza del volo”. La decisione appariva legata al fatto che, per via delle sanzioni, per produttori come Boeing o Airbus sarà impossibile recapitare in Russia le parti di ricambio che dovessero diventare necessarie.

A seguito di questo annuncio, dopo alcuni passaggi intermedi, la Federazione russa aveva emanato una direttiva in base alla quale gli aerei presenti nel registro delle Bermuda sono stati ri-registrati in Russia, senza essere però prima stati delistati dallo stesso registro della Bcca. Un passaggio che l’authority ha definito illegale dato che le convenzioni internazionali in materia vietano la doppia registrazione.

AirCargoNews ha anche fatto il punto sulla situazione degli aerei che le due compagnie hanno preso a noleggio da paesi terzi, dato che le sanzioni introdotte dalla Ue richiedono ai proprietari di interrompere i relativi contratti entro il prossimo 28 marzo. Nel dettaglio, secondo la testata, Abc avrebbe 16 mezzi a noleggio su 18 (tutti in precedenza sotto Bcca) e Atran ne avrebbe cinque. Per gestire la situazione di questi aerei, ora passati sotto il registro russo, secondo FlightGlobal, il ministero dei trasporti russo avrebbe in preparazione una legge che richiederebbe un via libera governativo obbligatorio per procedere con la restituzione dei mezzi ai proprietari e consentirebbe il pagamento dei relativi contratti solo in rubli. Allo studio ci sarebbe una misura ancora più drastica, ovvero la nazionalizzazione (e quindi la confisca )degli stessi aerei, mossa che viene considerata da alcuni come necessaria per assicurare l’operatività dei voli nel paese considerata la forte dipendenza russa da velivoli stranieri.

Volga Dnepr infine ha precisato che la flotta del suo brand Volga-Dnepr Airlines, costituita da An-124-100/150 e Il-76TD-90VD  continuerà a volare e che il gruppo continuerà a cercare soluzioni alternative per il trasporto delle merci.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)