• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Spedizionieri aerei e digitalizzazione: balzo in avanti a Fiumicino e Malpensa

Aeroporto Malpensa – La penetrazione della digitalizzazione nel cargo aereo italiano cresce e non poco. Il trend del grado di utilizzo della lettera di vettura elettronica (eAWB) nelle spedizioni aeree nel nostro Paese è stato illustrato da Francisco Rizzuto, cargo specialist manager di Iata, in un workshop appositamente organizzato presso lo scalo aeroportuale varesotto. “A […]

di Nicola Capuzzo
28 Novembre 2019
Stampa
20191128_103747

Aeroporto Malpensa – La penetrazione della digitalizzazione nel cargo aereo italiano cresce e non poco. Il trend del grado di utilizzo della lettera di vettura elettronica (eAWB) nelle spedizioni aeree nel nostro Paese è stato illustrato da Francisco Rizzuto, cargo specialist manager di Iata, in un workshop appositamente organizzato presso lo scalo aeroportuale varesotto.

“A livello nazionale la penetrazione dell’eAWB è passata da un 38% ad inizio anno a un 47,2% aggiornato allo sorso mese di settembre” ha spiegato Rizzuto. “A Malpensa questa percentuale è balzata, nello stesso arco temporale, dal 35,5% al 46,1% mentre a Fiumicino si è passati da un 39,6% a un 45,9%”. I margini di miglioramento rimangono però ancora ampi perché “la media europea è del 58,2%” e soprattutto perché “l’Italia in termini di volumi di lettere di vettura che potrebbero essere digitalizzate è al quinto posto nella regione europea”.
Rimangono però, come detto, ancora molti passi in avanti da fare sia da parte dei soggetti privati, che da quelli pubblici, in primis le Dogane “che ancora vogliono un pezzo di carta per poter importare la merce via aerea” ha ricordato Fabrizio Iacobacci di Bcube. È stata poi invocata l’importanza di una air cargo community a livello locale o nazionale che possa fare pressione selle istituzioni ma “in realtà già c’è, ed è il Cluster Cargo Aereo” ha ricordato Edvino Corradi di Lufthansa. “Era stato anche redatto un position paper del cargo aereo in collaborazione con il Ministero dei trasporti dove sono riportate le priorità del comparto per evolvere” ha poi aggiunto.
Il problema è che quel documento è rimasto chiuso e dimenticato da un paio d’anni in qualche cassetto del dicastero romano. Andrea Cappa, segretario dell’associazione di categoria degli agenti aerei merci Anama, a questo proposito ha fatto sapere che è stato da loro già richiesto un incontro con la ministra Paola De Micheli per riavviare il confronto e implementare le misure contenute in quel position paper. “Non è però facile lavorare su questi dossier quando il governo cambia ogni sei mesi e bisogna ripartire da zero con i nuovi referenti politici del Ministero dei trasporti. Speriamo che questo esecutivo non abbia vita breve” ha osservato il segretario di Anama.
Durante il confronto fra stakeholders che ha visto il succedersi di interventi da parte di vari relatori (oltre a quelli già citati, anche Giovanni Costantini, cargo manager di Sea, Emanuele Vurchio, a.d. di CCS Italy, Alessandro Rivolta, project manager di Alha) è emersa l’esigenza di fare un ulteriore salto in avanti per migliorare la penetrazione dell’eAWB nell’operatività quotidiana degli spedizionieri. “Si parla a livello globale di 40.000 spedizionieri che si scambiano messaggi con oltre 450 vettori aerei tramite 23 cargo community system” ha affermato Rivolta descrivendo le dimensioni del fenomeno.
Almeno due sono però le criticità che permangono a limitare la diffusione della digitalizzazione nel cargo aereo in Italia: “Le piccole e medie aziende hanno difficoltà a dedicarsi al tema dell’Information Technology semplicemente perché dedicano tutte le proprie risorse a lavorare. Va anche detto che serve un cambio di mentalità” ha concluso Cappa. Aggiungendo infine che “per quanto riguarda invece le realtà più grandi il problema spesso è legato alla difficoltà a ottenere un via libera dalla casa madre su un investimento finalizzato alla digitalizzazione”.
Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

DSCN9773 20191128_103747 20191128_102536

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)