• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Spedizionieri alle prese col rebus dei noli aerei

L’andamento dei noli per il trasporto aereo delle merci in questa prima parte dell’anno sta risultando di difficile interpretazione per le case di spedizione che reagiscono mettendo in atto strategie a volte anche opposte (e non sempre convenienti). Come rileva Loadstar, un confronto con lo scorso anno, sulla base dei dati di TAC Index, mostra infatti […]

di Nicola Capuzzo
1 Maggio 2019
Stampa
Tecnofreight-3

L’andamento dei noli per il trasporto aereo delle merci in questa prima parte dell’anno sta risultando di difficile interpretazione per le case di spedizione che reagiscono mettendo in atto strategie a volte anche opposte (e non sempre convenienti).

Come rileva Loadstar, un confronto con lo scorso anno, sulla base dei dati di TAC Index, mostra infatti che nel marzo e aprile 2019 i noli sulle tratte tra Cina ed Europa (fra 2,6 e 2,8 dollari per kilogrammo) sono stati in media più alti, ma soprattutto si sta assistendo a un’elevata volatilità.

Dopo il picco registrato nella seconda parte del 2017, l’anno scorso molti spedizionieri hanno fissato in anticipo capacità di stiva lungo tutto l’arco dei 12 mesi ritrovandosi talvolta a pagare rate elevate pur di assicurarsi spazi sugli aerei e non rischiare di vedere le proprie merci lasciate a terra.

In questo 2019, però, sembra difficile per tutti fare previsioni di lungo termine: tipicamente, nei primi mesi dell’anno prevale il mercato spot dei noli mentre gli accordi di BSA (Blocked Space Agreements) iniziano a entrare in vigore verso il mese di agosto. Non è escluso che questo possa avvenire anche quest’anno.

Secondo Peter Stallion, analista di Freight Investor Services, ad oggi si possono vedere all’opera tre diverse strategie: ci sono “spedizionieri che hanno siglato in anticipo block space agreements con rate di nolo non vincolate agli indici, e ora se ne stanno pentendo o non riescono a riempire gli spazi acquistati, altri che si stanno servendo solo del mercato spot e puntano a fissare BSA più avanti nel corso dell’anno e, infine, altri ancora che stanno valutando di servirsi di charter da agosto in poi per le rotte tra Asia e USA ed Europa”.

C’è però anche chi la pensa diversamente.

Christoph Bruns, specialista del cargo aereo di TIM Consult, società parte di Transporeon, in un webinar sull’andamento del settore ha detto di aspettarsi che i noli continueranno a calare nel corso del 2019, a tutto vantaggio degli spedizionieri, per via sia della contrazione della domanda, sia dell’aumento della capacità disponibile.
L’analista ha però precisato: “Qui stiamo parlando di compagnie e aeromobili, e non della capacità dislocata su singole rotte o su servizi da e verso aeroporti specifici – questi potranno avere comunque un impatto sulla dinamica dei prezzi”.

Leggi di più su Loadstar e su Lloyd’s Loading List

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)