• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Spedizionieri alle prese col rebus dei noli aerei

L’andamento dei noli per il trasporto aereo delle merci in questa prima parte dell’anno sta risultando di difficile interpretazione per le case di spedizione che reagiscono mettendo in atto strategie a volte anche opposte (e non sempre convenienti). Come rileva Loadstar, un confronto con lo scorso anno, sulla base dei dati di TAC Index, mostra infatti […]

di Nicola Capuzzo
1 Maggio 2019
Stampa
Tecnofreight-3

L’andamento dei noli per il trasporto aereo delle merci in questa prima parte dell’anno sta risultando di difficile interpretazione per le case di spedizione che reagiscono mettendo in atto strategie a volte anche opposte (e non sempre convenienti).

Come rileva Loadstar, un confronto con lo scorso anno, sulla base dei dati di TAC Index, mostra infatti che nel marzo e aprile 2019 i noli sulle tratte tra Cina ed Europa (fra 2,6 e 2,8 dollari per kilogrammo) sono stati in media più alti, ma soprattutto si sta assistendo a un’elevata volatilità.

Dopo il picco registrato nella seconda parte del 2017, l’anno scorso molti spedizionieri hanno fissato in anticipo capacità di stiva lungo tutto l’arco dei 12 mesi ritrovandosi talvolta a pagare rate elevate pur di assicurarsi spazi sugli aerei e non rischiare di vedere le proprie merci lasciate a terra.

In questo 2019, però, sembra difficile per tutti fare previsioni di lungo termine: tipicamente, nei primi mesi dell’anno prevale il mercato spot dei noli mentre gli accordi di BSA (Blocked Space Agreements) iniziano a entrare in vigore verso il mese di agosto. Non è escluso che questo possa avvenire anche quest’anno.

Secondo Peter Stallion, analista di Freight Investor Services, ad oggi si possono vedere all’opera tre diverse strategie: ci sono “spedizionieri che hanno siglato in anticipo block space agreements con rate di nolo non vincolate agli indici, e ora se ne stanno pentendo o non riescono a riempire gli spazi acquistati, altri che si stanno servendo solo del mercato spot e puntano a fissare BSA più avanti nel corso dell’anno e, infine, altri ancora che stanno valutando di servirsi di charter da agosto in poi per le rotte tra Asia e USA ed Europa”.

C’è però anche chi la pensa diversamente.

Christoph Bruns, specialista del cargo aereo di TIM Consult, società parte di Transporeon, in un webinar sull’andamento del settore ha detto di aspettarsi che i noli continueranno a calare nel corso del 2019, a tutto vantaggio degli spedizionieri, per via sia della contrazione della domanda, sia dell’aumento della capacità disponibile.
L’analista ha però precisato: “Qui stiamo parlando di compagnie e aeromobili, e non della capacità dislocata su singole rotte o su servizi da e verso aeroporti specifici – questi potranno avere comunque un impatto sulla dinamica dei prezzi”.

Leggi di più su Loadstar e su Lloyd’s Loading List

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)