• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Sulla rotta Asia – Europa la ripresa si fa attendere

Sulla tratta permangono una carenza di capacità belly cargo e una quota importante di spedizioni acquistate sul mercato spot

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
8 Marzo 2023
Stampa
Cathay-Pacific-1

Mentre per le spedizioni aeree transatlantiche la ripresa è arrivata, per quelle tra Asia ed Europa si dovrà ancora aspettare. Raccogliendo previsioni di società di analisi e spunti di operatori attivi sulla tratta, Air Cargo News ha offerto uno spaccato dello stato attuale di questo mercato e delle sue possibili evoluzioni nel breve e medio periodo.

Cominciando con la situazione degli ultimi mesi la disamina evidenzia come, nel quarto trimestre del 2022, secondo Xeneta, rispetto allo stesso periodo di un anno prima la disponibilità di stiva sia cresciuta in modo lieve (+3%) restando al di sotto (-18%) di quella pre-pandemica, dato anche il gap di stiva belly, pari nell’ultimo periodo al 32% del totale (contro il 55% del 2019). Più di altre, la tratta ha subito gli effetti della guerra in Ucraina, che ha fatto schizzare in alto in particolare le tariffe da e per le aree del Nord Est asiatico, soprattutto per effetto dei rincari del carburante e l’allungamento delle rotte. Il declino dei noli cui si assiste ora, secondo gli analisti, è inferiore a quello visibile sulla tratta con gli Stati Uniti. Un altro dato significativo è che la quota di mercato assorbita dai noli spot, rispetto a quelli delle spedizioni gestite tramite accordi di lungo periodo, sia pari al 47% del totale (contro il 42% dell’ultimo trimestre del 2021 e il 33% del pre-pandemia), segno di una incertezza del mercato e di un approccio attendista da parte degli operatori.

Ma quando arriverà dunque l’attesa ripresa? Secondo Kelvin Leung, amministratore delegato di Dhl Global Forwarding Asia Pacific, questo potrebbe verificarsi nella seconda metà del 2023, momento in cui si arriverà a un consolidamento duraturo dei volumi. La stessa Xeneta, pur riscontrando le prime riaperture della Cina, stima che questa non si vedrà ancora nel primo trimestre di quest’anno.

Sul recupero di volumi trasportati lungo questa rotta inciderà però anche l’andamento del trasporto marittimo, tornato a essere conveniente e affidabile. Il trasferimento di traffici tra le due modalità osservato negli anni scorsi è ormai storia passata secondo Tom Owen, direttore cargo di Cathay Pacific, che si è detto però convinto che potranno continuare a trarre vantaggio dalle spedizioni aree alcune merci quali “l’elettronica, l’abbigliamento, i vaccini e altri prodotti correlati”.

Proprio le azioni della compagnia di Hong Kong, messa fuori gioco a lungo dalle restrizioni anti-covid delle autorità locali, potranno però influire in modo determinante sull’andamento di questo mercato. In particolare il vettore, che opera voli verso varie destinazioni europee, ha spiegato di voler aggiungere Londra al suo network, verso la quale vorrebbe gestire “quattro o cinque voli al giorno entro la metà dell’anno”. Sui traffici di Cathay continuerà a pesare positivamente la reintroduzione di collegamenti passeggeri con la Cina continentale – ora raddoppiati rispetto alla metà di gennaio – che permetterà a Hong Kong di tornare a rappresentare un hub per l’export delle merci prodotte in Cina verso il resto del mondo, anche nel comparto pharma grazie all’apertura del nuovo terminal intermodale dedicato a Dongguan che consente il trasporto via mare nello scalo aereo.

Riguardo in particolare i collegamenti Asia – Europa, Owen ha aggiunto di sperare che Cathay possa tornare entro la fine dell’anno a dislocare l’80% della capacità che era presente nell’era pre-Covid, anche grazie alle sinergie con i partner Lufthansa e Swiss con cui punta a crescere nel Vecchio Continente. Relativamente alla perdita di forza della Cina come centro manufatturiero mondiale a favore dei paesi vicini, il manager si è infine detto scettico. Il paese, secondo Owen, rimarrà cioè “una fonte vitale nelle supply chain nonostante le richieste di un approvvigionamenti più vicini”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)