• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Tramonta l’ipotesi di uno sviluppo cargo nell’aeroporto di Parma

La possibilità di trasformare l’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma in uno scalo orientato soprattutto al settore cargo appare ormai sempre più lontana. Nei giorni scorsi un dibattito pubblico organizzato in città da Roberta Roberti (già candidata sindaco in questa tornata elettorale con Parma Città Pubblica, ma esclusa dal Tar dalla competizione) ha evidenziato come il […]

di Nicola Capuzzo
6 Giugno 2022
Stampa
Aeroporto Parma

La possibilità di trasformare l’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma in uno scalo orientato soprattutto al settore cargo appare ormai sempre più lontana. Nei giorni scorsi un dibattito pubblico organizzato in città da Roberta Roberti (già candidata sindaco in questa tornata elettorale con Parma Città Pubblica, ma esclusa dal Tar dalla competizione) ha evidenziato come il no al progetto sia condiviso tra tutti i principali aspiranti successori di Federico Pizzarotti.

Questa – riferisce l’edizione locale di Repubblica – è infatti, pur con varie sfumature, la posizione di Michele Guerra, candidato del centro sinistra con Uniti Vince Parma, di Dario Costi –sostenuto da liste civiche, Civiltà Parmigiana e Azione, Priamo Bocchi di Fratelli d’Italia, di Giampaolo Lavagetto della lista civica Parma 2032, Enrico Ottolini – candidato dei Verdi e di Andrea Bui di Potere al Popolo, Rifondazione comunista e Pci, mentre Pietro Vignali – della coalizione di centrodestra con Lega e Forza Italia – avrebbe detto di avere appreso durante la serata elementi di cui non era a conoscenza, concludendo che nel progetto c’è stata “mancanza di trasparenza e nessun coinvolgimento della cittadinanza”.

Di maggior peso è però probabilmente il parere, riportato nel corso della stessa serata da parte di Michele Guerra ma anche nei giorni prima sempre su Repubblica Parma, il parere espresso sul tema dalla vicepresidente della Regione Emilia Romagna Elly Schlein, la quale in sintesi ha dato la disponibilità della Giunta a riconsiderare il progetto “sulla base delle nuove indicazioni della nuova Amministrazione locale” che uscirà dalle urne dopo le votazioni di domenica 12 giugno (e nelle quali ad oggi è considerato favorito proprio il candidato di centrosinistra), anche allocando diversamente le risorse previste (12 milioni di euro).

Un punto di vista quindi profondamente diverso da quello che lo scorso novembre era stato formulato dall’assessore ai trasporti dell’Emilia Romagna, Andrea Corsini, il quale aveva dichiarato che la Regione riteneva importante “sostenere le opportunità di un rafforzamento dell’aeroporto nell’ambito del settore cargo, courier ed e-commerce, sia con riferimento all’aviocamionato che con la predisposizione delle condizioni necessarie all’attivazione di voli diretti”.

Il progetto di sviluppo dell’aeroporto Giuseppe Verdi, datato 2017, prevede nel dettaglio il prolungamento della pista di volo 2/22, la realizzazione di una via di rullaggio per le operazioni di back-track e la realizzazione di un hangar cargo di 5.100 metri quadrati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)