• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Polemiche sul trasporto aereo di arance fra Italia e Cina

Il trasporto aereo di prodotti ortofrutticoli fra Sicilia e Cina è stato nei giorni scorsi al centro di accese polemiche politiche, in concomitanza con il primo carico di arance arrivate in Estremo Oriente dopo gli accordi firmati dal Governo lo scorso novembre. La Cina è il terzo produttore mondiale di arance ma ne importa comunque […]

di Nicola Capuzzo
4 Aprile 2019
Stampa
Logistica-frutta

Il trasporto aereo di prodotti ortofrutticoli fra Sicilia e Cina è stato nei giorni scorsi al centro di accese polemiche politiche, in concomitanza con il primo carico di arance arrivate in Estremo Oriente dopo gli accordi firmati dal Governo lo scorso novembre. La Cina è il terzo produttore mondiale di arance ma ne importa comunque circa 1 milione di tonnellate ogni anno.

La polemica è stata sollevata da Repubblica che, in un articolo firmato dal suo inviato a Pechino Filippo Santelli, in pratica sostiene come non sia praticabile la modalità di trasporto aereo della frutta dall’isola al Dragone per questioni di convenienza economica. Nell’articolo di Repubblica si sostiene che già dal 2016 i produttori italiani possano esportare le arance in Cina via nave e a costo inferiore anche se, rispetto al trasporto aereo, il transit time è notevolmente maggiore e quindi il prodotto non si può definire appena raccolto. L’assunto è che spedire le arance via aereo costerebbe troppo e non sarebbe conveniente.

La spedizione via aerea “costa quanto il valore della merce”, che quindi raddoppierebbe il suo prezzo, spiega salvo Laudani, direttore marketing di Oranfrizer, primaria azienda catanese esportatrice di frutta. Già oggi, con il trasporto via nave, un cofanetto con quattro frutti viene venduto a 4 euro, se fosse spedito con l’aereo arriverebbe a costare almeno 2 euro in più al chilogrammo.

Non ha tardato ad arrivare la replica di chi invece crede nella rotta aerea Italia-Cina per il trasporto di frutta. Su La Sicilia viene sostenuta la tesi contraria e richiamato l’esempio della azienda Pannitteri associata al Distretto Agrumi di Sicilia e alla rete d’imprese People of Sicily, che ha da poco chiuso l’accordo con Alibaba per l’export delle arance rosse. “Arance che viaggeranno proprio in aereo” afferma Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia, commentando proprio le notizie apparse su organi di stampa e relative a un trasporto degli agrumi unicamente marittimo.

“Il trasporto via aereo è stato reso possibile proprio dall’integrazione all’accordo sull’export Italia-Cina a cui hanno lavorato con dedizione sia il ministero dello Sviluppo Economico, con il vice premier Luigi Di Maio, sia il Mipaaft e la Regione Siciliana. Ed è un’opzione concreta che può consentire alle nostre arance di essere apprezzate dai consumatori cinesi nel pieno della loro freschezza” ha detto Argentati. “Ogni imprenditore è libero di organizzare la propria spedizione con i mezzi che ritiene più opportuni e secondo i propri calcoli economici, ma non è il caso di fare strumentalizzazioni per finalità che non appartengono al commercio. Il distretto si è sempre battuto per promuovere l’opportunità di esportare i nostri agrumi in Cina, sia via nave sia via aereo, convinto che quest’ultima opportunità offra delle chances ulteriori».

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)