• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Senza categoria

Trasporto aereo in sciopero il 26 luglio

Gli esecutivi nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno deliberato uno sciopero nazionale del trasporto aereo per il prossimo 26 luglio “per dare sostegno alla piattaforma unitaria di proposte ‘Rimettiamo in movimento il Paese’ indirizzata al Governo”. L’astensione dal lavoro seguirà di un paio di giorni quella dei colleghi dei settori del trasporto […]

di Nicola Capuzzo
1 Luglio 2019
Stampa
Korean Air Cargo – aereo Boeing 777 Freighter a Malpensa (2)

Gli esecutivi nazionali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno deliberato uno sciopero nazionale del trasporto aereo per il prossimo 26 luglio “per dare sostegno alla piattaforma unitaria di proposte ‘Rimettiamo in movimento il Paese’ indirizzata al Governo”. L’astensione dal lavoro seguirà di un paio di giorni quella dei colleghi dei settori del trasporto pubblico locale, ferroviario, merci e logistica, marittimo e porti, autostrade, taxi, autonoleggio, che incrocieranno le braccia il 24 luglio.

Il segretario generale della Fit Cisl Salvatore Pellecchia, in particolare, ha affermato: “Il sistema di regolazione dei trasporti sta penalizzando sia le lavoratrici che i lavoratori del settore. Basta osservare cos’è accaduto nel trasporto aereo, dove al crescere del traffico una serie di aziende, anziché svilupparsi, sono entrate in crisi che durano tuttora”.

Da parte sua, il segretario generale della Filt Cgil Stefano Malorgio ha rimarcato che “per la prima volta nella storia più recente il Governo si contraddistingue per l’assenza di risposte strategiche, non ha mai convocato le organizzazioni sindacali e lo ha fatto solo per sporadici incontri per la gestione delle singole crisi”, mentre Claudio Tarlazzi, segretario generale della Uiltrasporti, ha aggiunto: “Il Paese e i lavoratori dei trasporti hanno bisogno di regole, pianificazione e programmazioni”.

Relativamente in particolare al trasporto aereo, la piattaforma ‘Rimettiamo in movimento il Paese’, sottoscritta dai tre sindacati conefederati, pone l’attenzione su quattro temi: “l’assenza di politiche ed azioni industriali di sistema ed incapacità di fare rete”, le “insufficienti politiche istituzionali, industriali e finanziarie che siano in grado di capitalizzare le enormi potenzialità, offerte dal nostro mercato e da quello in generale”, l’”eccessivo numero di aeroporti in concorrenza tra loro” che insieme a “discutibili ed inadeguate politiche regionali e locali” hanno impedito “uno sviluppo sistemico del trasporto aereo” e infine il fatto “che numerose aziende del settore, anche storiche” siano “fallite” o “drasticamente ridimensionate nel corso degli ultimi quindici anni”.

Leggi qui il testo completo della piattafroma sindacale: Rimettiamo in Movimento il Paese

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)