• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Trasporto urbano con droni: a Bari operazione dimostrativa del progetto Corus-Xuam

A Bari, presso il Politecnico, si è svolto lo scorso 14 settembre l’open day del cluster italiano del progetto Sesar Corus-Xuam, che punta alla definizione operativa di nuove soluzioni e servizi di Air Mobility per la loro integrazione sicura, efficiente e sostenibile nello spazio aereo. Sesar, acronimo di Single European Sky Atm Research, è un […]

di Nicola Capuzzo
20 Settembre 2022
Stampa
Sesar Corus Xuam

A Bari, presso il Politecnico, si è svolto lo scorso 14 settembre l’open day del cluster italiano del progetto Sesar Corus-Xuam, che punta alla definizione operativa di nuove soluzioni e servizi di Air Mobility per la loro integrazione sicura, efficiente e sostenibile nello spazio aereo.
Sesar, acronimo di Single European Sky Atm Research, è un programma volto a revisionare lo spazio aereo europeo e il suo sistema di gestione del traffico, mentre Corus-Xuam è un progetto biennale che punta a dimostrare come i servizi e le soluzioni U-space possano supportare le operazioni di volo integrate di mobilità aerea urbana (Uam). In altre parole, come cioè questi servizi possano consentire ai veicoli elettrici di decollo e atterraggio verticale (eVTOL), ai sistemi di aeromobili senza pilota (Uas) e ad altri utenti dello spazio aereo di operare in modo sicuro, sicuro, sostenibile ed efficiente in uno spazio aereo controllato e completamente integrato. I paesi inclusi nelle campagne dimostrative sono Belgio, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Svezia e appunto l’Italia.

In particolare la dimostrazione che si è svolta a Bari, spiega Enav, ha avuto come oggetto gli “ottimi risultati” ottenuti dalla sperimentazione condotta dallo stesso ente insieme ai partner di progetto – Dta, D-Flight, Pipistrel, Techno Sky e Nais – ai rappresentanti di Eurocontrol, della Sesar JU, di Enac e di altri stakeholder.

Più nel dettaglio durante la giornata sono stati illustrati i servizi sviluppati da D-Flight per abilitare operazioni con velivoli a pilotaggio remoto, che hanno permesso il trasporto di farmaci tra il test-bed  dell’aeroporto di Grottaglie, l’avio superficie AeroTre nei pressi di Manduria e l’area aperta dell’ospedale della stessa cittadina.

La dimostrazione ha coinvolto un velivolo cargo ad ala fissa di Pipistrel che ha portato il suo carico dallo scalo di Grottaglie fino all’aviosuperficie, dove una parte di esso è stata predisposta per l’operazione di consegna finale su un drone gestito da un operatore Techno Sky che ha raggiunto l’area urbana di Manduria.

La dimostrazione italiana, ha evidenziato Enav, ha “confermato come i servizi U-Space  siano risultati sotto test essenzialmente pronti ad operare servizi di trasporto emergenziale con droni in aree periurbane e urbane, indipendentemente dalla dimensione dei droni impiegati”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)