• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Un manifesto in tre punti per il cargo aereo europeo

Airlines 4 Europe, l’associazione creata qualche anno fa dagli amministratori delegati di alcune tra le più importanti compagnie aeree europee attive nel trasporto merci, ha lanciato un manifesto per il rilancio del settore da sottoporre all’attenzione della Commissione Europea appena insediata. Le ‘rivendicazioni’ hanno come premessa una constatazione: che, sebbene in termini di volumi la […]

di Nicola Capuzzo
10 Dicembre 2019
Stampa
A4E ceo manifesto

Airlines 4 Europe, l’associazione creata qualche anno fa dagli amministratori delegati di alcune tra le più importanti compagnie aeree europee attive nel trasporto merci, ha lanciato un manifesto per il rilancio del settore da sottoporre all’attenzione della Commissione Europea appena insediata.

Le ‘rivendicazioni’ hanno come premessa una constatazione: che, sebbene in termini di volumi la quota di spedizioni da e verso l’Europa scambiate per via aerea valga solo il 2,6% del totale, in termini di valore questa fetta pesa invece per ben il 30% circa nelle esportazioni e per il 21% nelle importazioni.

Il testo del manifesto di A4E (consultabile per esteso qui) si articola in tre macro-punti:

1.      Spedizioni aeree più efficienti e fluide. In sintesi A4E chiede: l’implementazione di misure di sicurezza “proporzionate” e “basate sul rischio”, nonché armonizzate tra gli Stati membri; l’uniformità di trattamento, tra gli Stati membri, degli ACC3 (sigla che indica gli ‘Air Cargo or Mail Carrier operating into the Union from a Third Country Airport’, ovvero gli operatori che entrano nella UE da un paese terzo); la stesura di una lista di tecnologie e metodi per la security validi e riconosciuti; che la Commissione Europea abbia un approccio olistico al PLACI (la gestione del Pre-Loading Advance Cargo Information) e, infine, che l’implementazione del Codice doganale dell’Unione avvenga in modo armonico tra gli Stati Membri.

2.      Supporto della UE alla digitalizzazione e all’innovazione. A4E innanzitutto esprime il suo sostegno alla adozione alla Electronic Freight Transport Information Regulation (eFTI); chiede inoltre alla UE di sostenere il progetto ONE Record di IATA per lo sviluppo di una supply chain digitale trasparente e interoperante, nonché l’avvio di un “ambizioso programma di ricerca e sviluppo” che riguardi digitalizzazione e innovazione, anche le operazioni di terra.

3.      Incentivi per un trasporto areo delle merci sostenibile. In questo momento di alta attenzione sul Single European Sky come potenziale cornice per il conseguimento dell’obiettivo di abbattere le emissioni di CO2, A4E chiede: che la UE investa in progetti per la riduzione delle emissioni; che incentivi la produzione di carburanti sostenibili (SAF, sustainable aviation fuels) e lo sviluppo di aerei più ‘verdi’ e infine che adotti un Single European Sky rivisto.

Da notare infine che all’interno di Airlines 4 Europe non sono rappresentate compagnie italiane, né tra i membri effettivi (i vettori aerei), né tra i cosiddetti associati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)