• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Un miliardo per rilanciare la nuova Alitalia

Sul piano di salvataggio e rilancio di Alitalia iniziano a emergere i primi numeri sul denaro che i partner industriali, in primis le Ferrovie dello Stato Italiane e  il ministero dell’Economia, dovranno mettere sul piatto per la compagnia aerea. Le informazioni sono state pubblicate da Bloomberg secondo cui Delta Airlines e EasyJet stanno valutando un […]

di Nicola Capuzzo
20 Febbraio 2019
Stampa
Alitalia-Cargo-1

Sul piano di salvataggio e rilancio di
Alitalia iniziano a emergere i primi numeri sul denaro che i partner
industriali, in primis le Ferrovie dello Stato Italiane e  il ministero dell’Economia, dovranno mettere
sul piatto per la compagnia aerea. Le informazioni sono state pubblicate da
Bloomberg secondo cui Delta Airlines e EasyJet stanno valutando un investimento
congiunto in Alitalia fino a 400 milioni di euro.

Secondo le fonti citate sul sito
dell’agenzia di stampa statunitense, sarebbe in esame complessivamente un’iniezione
di capitale da circa 1 miliardo di euro. Il piano, che sarà discusso in
settimana con Delta e Easyjet, potrebbe essere finalizzato già entro fine
febbraio e il suo nucleo sarebbe la costituzione di una nuova società seguito
della procedura fallimentare iniziata nel 2017. Alle compagnie straniere
potrebbe andare fino al 40% della nuova società.

Nei giorni scorsi il ministro per lo
sviluppo economico, Luigi Di Maio, durante un
incontro con i sindacati dei lavoratori ha annunciato che il 31 marzo sarà il
termine ultimo per le Fs per la presentazione del piano industriale della nuova
Alitalia. 

Il progetto di Delta, sempre considerato in pole position, punterebbe ad un’Alitalia un po’ più piccola, con una riduzione degli aeromobili da 118 a 110 e una forza lavoro di 9-10 mila lavoratori (e conseguenti 2-3 mila esuberi). L’intenzione degli americani sarebbe di entrare nella newco con il 20%, affiancati da EasyJet con un altro 20%. Il governo, invece, potrebbe convertire in equity il prestito ponte e, secondo le indicazioni emerse nei giorni scorsi, potrebbe alla fine avere una quota tra il 14 e il 15%, una partecipazione analoga a quella che il governo francese ha in Air France. Nella compagine, insieme a Fs e al Ministero dell’economia, si sta lavorando anche a coinvolgere altre partecipate pubbliche, tra cui si ipotizza Poste.

Finisce
sempre più nell’angolo, invece, Lufthansa che pur non avendo mai presentato un’offerta
formale, è rispuntata più volte in questi mesi, sia con esplicite dichiarazioni
di interesse, sia tirata in ballo dalla politica (soprattutto dalla Lega): nel
progetto tedesco 3 mila esuberi, una flotta ridimensionata a 70 aerei, ma
soprattutto l’indisponibilità a sedersi accanto al Governo italiano.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)