• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

“Un settembre che sembra Capodanno per le spedizioni aeree tra Italia e Cina”

Anche se le notizie da Shanghai Pudong sono frammentarie, il quadro che emerge, per l’attuale situazione delle spedizioni aeree tra Cina e Italia, è invece definito e drammatico. “Un settembre che si preannuncia come il periodo che solitamente precede il Capodanno cinese” riassume ad AIR CARGO ITALY Alice Arduini, titolare della casa di spedizioni Alix […]

di Nicola Capuzzo
2 Settembre 2021
Stampa
Air China cargo – Airport Handling

Anche se le notizie da Shanghai Pudong sono frammentarie, il quadro che emerge, per l’attuale situazione delle spedizioni aeree tra Cina e Italia, è invece definito e drammatico.
“Un settembre che si preannuncia come il periodo che solitamente precede il Capodanno cinese” riassume ad AIR CARGO ITALY Alice Arduini, titolare della casa di spedizioni Alix International Srl. Ad avere esasperato la situazione dei trasporti via aria tra i due paesi, già in difficoltà, è come detto la chiusura quasi totale – non è chiaro in che misura – delle attività cargo dello scalo di uno dei maggiori aeroporti cinesi e del mondo. “Ci risulta che ad oggi sia ancora operativo circa il 10% dei voli, anche se la maggior parte di quelli che solitamente hanno origine lì è ora dirottato verso altre località, in particolare l’aeroporto di Pechino, più grande, e quello di Hong Kong, che però è già in pesante sofferenza”. La cosa ha prevedibilmente aggiunto ulteriore pressione sui noli: “Dalla Cina all’Italia ad oggi riscontriamo una media di 5 dollari/kg (contro i 3 di standard), con punte di 6/7 dollari/kg per spedizioni da Hong Kong”. Ancora più difficile appare al momento la situazione della rotta inversa: “Ci risultano cancellati quasi tutti voli, è difficilissimo trovare spazio”. In generale, continua Arduini, “si lavora giorno per giorno, senza continuità. Nel complesso la situazione è di una forte instabilità e ci attendiamo un ulteriore peggioramento”.

Nel frattempo da Shanghai non sembrano arrivare novità di sorta, tantomeno indicazioni rispetto a una possibile una ripresa a breve delle normali attività. Un articolo pubblicato dal Global Times – testata edita sotto l’egida del Partito Comunista cinese – riferisce che il 23 agosto sarebbe stato accertato il settimo contagiato tra gli addetti dello scalo, un numero che fa sorridere diversi operatori che sospettano che dietro le cifre ufficiali diffuse dalla Repubblica Popolare la realtà sia ben diversa, lasciando quindi anche presagire che per la ripartenza ci potrà volere ben di più delle due settimane di cui si era parlato inizialmente.

Secondo una analisi di Clive la paralisi delle attività cargo a Pudong ha portato a un calo del 10% dei volumi di merce spedita dalla Cina all’Europa nelle ultime due settimane di agosto, a fronte di una riduzione del 18% della stiva disponibile, due fattori hanno anche i noli spot a crescere del 20% nell’ultima settimana di agosto rispetto all’ultima di luglio.

In particolare le rate di nolo da Pudong, dopo lo stop, sarebbero aumentate del 30% secondo una portavoce di Seko Logistics, che ha detto di attendersi che il ‘super picco’ previsto per ottobre sfonderà ancora le aspettative. Secondo infine le rilevazioni del Tac Index le rotte Shanghai Pudong – Europa sono arrivate in media ad agosto a toccare i 4,6 dollari/kg, dopo i 4,34 dollari/kg di luglio.

“Il mercato è solido dal punto di vista della domanda, ma attualmente si basa su un’infrastruttura scarsa e fragile. Come abbiamo visto ad agosto, una piccola manciata di casi di Covid all’aeroporto di Pudong ha portato alla chiusura delle operazioni del terminal cargo. Quando qualcosa del genere accade in quello che è il terzo aeroporto merci più grande del mondo, mostra quanto siano fragili le cose per le supply chain globali e genera un impatto immediato sulle tariffe, che erano già alte” ha commentato il direttore esecutivo di Clive, Niall van de Wouw.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Netta scivolata dei ricavi del cargo aereo nel 2024: solo 111 mld di dollari secondo Iata
L’associazione corregge al ribasso anche le stime per il 2023, che si chiuderà con un volume d’affari di 134,7 mld…
  • IATA
  • ricavi cargo aereo 2023
  • ricavi cargo aereo 2024
  • ricavi cargo aereo Iata
2
Ricerche & Studi
7 Dicembre 2023
promozione_project cargo_2023
PROJECT CARGO ITALY: leggi l’inserto speciale di 46 pagine
Al suo interno un’ampia rassegna delle maggiori spedizioni e trasporti di carichi eccezionali per peso e dimensione effettuati da aziende…
  • eccezionali
  • PROJECT CARGO ITALY
  • spedizioni
  • trasporti
1
Ricerche & Studi
3 Dicembre 2023
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)