• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Utilizzo dei droni e payload delivery

Riceviamo e pubblichiamo dall’Avv. Lucia Secchiaroli dello studio Pirola Pennuto Zei & Associati un articolo di commento sull’utilizzo crescente dei droni e sulle payload delivery.   I droni o aerei a pilotaggio remoto sono una realtà che ha visto un fortissimo sviluppo negli ultimi 10 anni e gli usi civili degli stessi spaziano dall’intrattenimento alla […]

di Nicola Capuzzo
26 Febbraio 2018
Stampa
Lucia-Secchiaroli-Pirola-Pennuto-Zei-Associati

Riceviamo e pubblichiamo dall’Avv. Lucia Secchiaroli dello studio Pirola Pennuto Zei & Associati un articolo di commento sull’utilizzo crescente dei droni e sulle payload delivery.

 

I droni o aerei a pilotaggio remoto sono una realtà che ha visto un fortissimo sviluppo negli ultimi 10 anni e gli usi civili degli stessi spaziano dall’intrattenimento alla sorveglianza e mappatura di vaste aree. In questo breve articolo ci dedichiamo al trasporto di merci di piccole dimensioni e precisamente al Payload delivery che sta sempre più spesso diventando “l’argomento del giorno” in numerose tavole rotonde sia a livello nazionale che internazionale.

Pioniere della spedizione di singoli prodotti a domicilio con l’utilizzo di aeromobili a pilotaggio remoto in Europa è Amazon che ha effettivamente testato, a dicembre 2017, il programma “Prime Air” o, meglio, la spedizione e consegna via drone di due piccoli pacchi nella campagna inglese, vicino a Cambridge.

Il sistema di consegna di pacchi, via droni, è il simbolo di una rivoluzione nel settore del trasporto merci già in atto, cui sarà necessario velocemente adeguarsi sia dal punto di vista operativo che normativo. L’obiettivo è, infatti, sviluppare consegne personalizzate di merci, ma anche di posta, nei siti più remoti e/o isolati, dove la consegna “a mani” con un trasportatore dedicato matura costi troppo elevati comparati al valore dell’acquisto e/o del servizio.

Ad oggi, tuttavia, la maggior parte delle operazioni tramite droni sono rese in modalità VLOS (Visual Line of Sight) rimanendo sotto il costante controllo visivo dell’operatore o in modalità EVLOS (Extended Visual Line of Sight) laddove il controllo visivo dell’aeromobile è garantito da strumenti tecnici. Sarà quindi necessario consentire di operare voli BVLOS (Beyond Visual Line of Sight – il pilota non ha controllo visivo del drone) in piena sicurezza, così come regolamentare lo spazio aereo a bassa quota.

A livello Europeo, è stato chiesto all’EASA (European Aviation Safety Agency) di predisporre e sottoporre alla Commissione Europea, la regolamentazione dei droni, delle operazioni critiche e non critiche, delle regole dello spazio aereo per le rotte a bassa quota e la creazione di un cosiddetto U-Space, spazio aereo dedicato agli aeromobili a pilotaggio remoto. Probabilmente questo ambizioso e urgente progetto – il Regolamento Europeo sull’uso dei droni – sarà pronto e potrà essere approvato dalla Commissione Europea già nel 2021.

L’Italia non è rimasta indietro e tramite ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) ed ENAV (Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo) ha regolamentato sin dal 2014 l’uso di droni con massa inferiore a 150Kg. L’Italia è molto attenta alla sicurezza dei droni. ENAC ha già infatti introdotto il Certificato di Progetto e il Certificato di Conformità per i produttori dei droni così attestando la rispondenza della macchina ai requisiti necessari per condurre operazioni critiche e al contempo prevenendo eventuali responsabilità della filiera dal produttore all’operatore finale, e, disciplinato il training degli operatori, prevedendo l’attestato e la licenza di Pilota di drone e approvando i relativi Centri di Addestramento.

ENAV, dal canto suo, ha implementato un servizio di identificazione via web dei droni che dovranno essere previamente registrati sul sito D-Flight tramite il codice QR.

In conclusione, il payload delivery può diventare una interessante realtà anche per il mercato italiano. Abbiamo già Centri di Addestramento che possono preparare piloti certificati, una regolamentazione sull’utilizzo dei droni sufficiente per l’uso in sicurezza. La sfida è aperta e ci auguriamo di vedere presto player italiani attivi nel payload delivery.

Avv. Lucia Secchiaroli

Pirola Pennuto Zei & Associati

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)