• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Legale

Voli intercontinentali fuori dal sistema europeo di scambio delle quote di emissione fino al 2020

In data 13 settembre 2017, i membri del Parlamento europeo hanno votato per prolungare le esenzioni per i voli intercontinentali dalle regole previste dal sistema europeo di scambio delle quote di emissione (EU ETS) fino a dicembre 2020, in attesa dell’introduzione di un sistema globale per compensare le emissioni di CO2 derivanti dal trasporto aereo. La relazione […]

di Nicola Capuzzo
26 Settembre 2017
Stampa
aereo-riscaldamento-globale

In data 13 settembre 2017, i membri del Parlamento europeo hanno votato per prolungare le esenzioni per i voli intercontinentali dalle regole previste dal sistema europeo di scambio delle quote di emissione (EU ETS) fino a dicembre 2020, in attesa dell’introduzione di un sistema globale per compensare le emissioni di CO2 derivanti dal trasporto aereo. La relazione è stata approvata con 601 voti favorevoli, 69 contrari e 26 astensioni. Lo riporta il sito Transportwatch.eu spiegando che dal 2021 in poi, il settore dell’aviazione dovrebbe ricevere gratuitamente solo la metà delle sue quote di emissione nell’ambito dell’EU ETS, contro l’85% che riceve ora. Il Parlamento vuole altresì che gli Stati membri dell’Unione europea utilizzino i proventi derivanti dalle vendite all’asta dei diritti di emissione per favorire le politiche sul cambiamento climatico. Inoltre, nell’ipotesi di una hard Brexit, i membri del Parlamento europeo hanno introdotto un emendamento che prevede che le quote di emissione di CO2 concesse gratuitamente alle compagnie aeree del Regno Unito siano annullate, in modo da non dar loro un vantaggio rispetto ai loro concorrenti europei.

L’EU ETS è una delle pietre angolari su cui si fonda la politica dell’Unione per contrastare i cambiamenti climatici e uno strumento essenziale per ridurre in maniera economicamente efficiente le emissioni di gas a effetto serra.

Tale sistema opera secondo il principio della limitazione e dello scambio delle emissioni. Viene fissato un tetto alla quantità totale di alcuni gas serra che possono essere emessi dagli impianti che rientrano nel sistema. Il tetto si riduce nel tempo di modo che le emissioni totali diminuiscano. Entro questo limite, le imprese ricevono o acquistano quote di emissione che, se necessario, possono scambiare. Alla fine di ogni anno le società devono restituire un numero di quote sufficiente a coprire le loro emissioni se non vogliono subire pesanti multe. Se un’impresa riduce le proprie emissioni, può mantenere le quote inutilizzate per coprire il fabbisogno futuro, oppure venderle a un’altra impresa che ne sia a corto.

Leggi di più su transportwatch.eu

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)