Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

All’aeroporto di Pisa scoppia il caso ‘armi in Ucraina’

L’invio di armi destinate all’esercito ucraino è al centro di un caso scoppiato nel Cargo Village dell’aeroporto Galileo Galilei di Pisa. Secondo l’Usb, infatti, i lavoratori dello scalo avrebbero rifiutato di caricare gli aerei impiegati nei voli umanitari a sostegno della popolazione del paese perché si sarebbero trovati di fronte a “casse piene di armi […]

di Nicola Capuzzo
16 Marzo 2022
Stampa
Galilei Aeroporto Pisa

L’invio di armi destinate all’esercito ucraino è al centro di un caso scoppiato nel Cargo Village dell’aeroporto Galileo Galilei di Pisa. Secondo l’Usb, infatti, i lavoratori dello scalo avrebbero rifiutato di caricare gli aerei impiegati nei voli umanitari a sostegno della popolazione del paese perché si sarebbero trovati di fronte a “casse piene di armi di vario tipo, munizioni ed esplosivi”, anziché “vettovaglie, viveri, medicinali e quant’altro utile per le popolazioni ucraine”.

Una ricostruzione però parzialmente smentita dallo Stato Maggiore della Difesa, secondo il quale – riporta Dire.it – “non si è registrata alcuna protesta, da parte dei lavoratori civili addetti al carico merci del Galilei, dovuta alle suddette motivazioni”. Più nel dettaglio, alcuni operatori avrebbero segnalato il “mancato possesso dei requisiti necessari all’effettuazione del caricamento di materiali speciali”, chiedendo autorizzazioni specifiche. A seguito della richiesta, i materiali sarebbero stati “regolarmente caricati, da altro personale, sul velivolo”. La stessa nota ha peraltro tolto di mezzo ogni dubbio sul contenuto del carico, dato che secondo lo stesso Stato Maggiore della Difesa si è trattato di “parte del sostegno militare per l’Ucraina deliberato dal Parlamento italiano”. Il quale però, ha precisato ancora la nota, ha interessato un “B-737 cargo – non certo classificato come volo contenente ‘aiuti umanitari’ – appartenente a una compagnia aerea autorizzata dalla Nato a trasporti di tal genere”. Solo per la presenza in contemporanea di altri voli, infine, l’attività “è stata condotta presso una piazzola di parcheggio civile dell’aeroporto militare ‘Galilei’, anziché, come avviene usualmente, all’interno dei parcheggi aeroportuali militari”.

L’Unione Sindacale di Base nella sua nota aveva inoltre richiesto “alle strutture di controllo del traffico aereo dell’aeroporto civile di bloccare immediatamente questi voli di morte mascherati da aiuti ‘umanitari’ e “ai lavoratori di continuare a rifiutarsi di caricare armi ed esplosivi”, preannunciando lo svolgimento di una manifestazione alle 15 di sabato 19 marzo di fronte allo scalo “sulla parola d’ordine ‘Dalla Toscana ponti di pace, non voli di guerra!”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Boeing Dreamlifter Bari (2)
Boeing prevede 2,4 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione entro il 2044
Oltre metà della domanda da Eurasia, Cina e Nord America; crescita tripla in Asia Meridionale e Sud-est Asiatico
  • Boeing
  • Chris Broom
  • crescita domanda
  • Pilot and Technician Outlook
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit