• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Budget più che doppio (12,5 mln) e procedura negoziata per i trasporti aerei cargo della Difesa

Il ministero avvia una procedura negoziata con operatori già noti (inclusa Dsv) per affidare il servizio fino a fine anno

di FRANCESCA MARCHESI
28 Giugno 2023
Stampa
Aeronautica militare – cargo aereo

Dopo il fallimento della gara avviata lo scorso marzo (e a pochi giorni dalla scadenza del contratto attualmente in vigore per il servizio), il ministero della Difesa torna a cercare un operatore per l’attività di trasporto aereo cargo di mezzi e materiali delle Forze Armate, nazionale e internazionale, nel periodo compreso tra il 1 luglio e il 31 dicembre di quest’anno.

A svolgerlo ad oggi è Dsv, operatore che si era aggiudicato la gara precedente, risalente al 2021, sulla base di una proroga decisa unilateralmente dallo stesso dicastero dopo che la società, lo scorso dicembre, si era detta indisponibile ad accettare una ripetizione del contratto alle condizioni precedenti, per via sia degli aumenti del prezzo del jet fuel, sia della scarsa disponibilità sulla piazza di aerei del tipo di quelli richiesti, venuta meno con lo scoppiare della guerra in Ucraina.

Un nuovo tentativo, quello attuale (in attesa di avviare in futuro attraverso una nuova procedura a evidenza pubblica), che la Difesa ha deciso di avviare seguendo la modalità della procedura negoziata e soprattutto rivedendo al rialzo (o meglio, più che raddoppiando) il budget a disposizione. Il nuovo iter, si apprende, è stato infatti avviato dopo alcuni approfondimenti volti a valutare da un lato “l’esigenza e la sostenibilità economico-finanziaria” dell’appalto ma anche se davvero fosse “imprescindibile” l’utilizzo degli aerei ‘oversize’, più difficili e costosi da fissare (quesito a cui l’analisi ha dato risposta positiva).

Per questo “contratto-ponte”, il ministero ha quindi scelto come detto la modalità della procedura negoziata con operatori già noti. Tra questi, la “società che attualmente garantisce il servizio”, e cioè Dsv, ma anche gli operatori economici accreditati presso la Direzione Generale per lo specifico settore oggetto d’appalto nonché le altre società che negli anni precedenti “hanno partecipato e/o manifestato interesse e/o formulato FAQ in merito al servizio”). A dare qualche speranza su una maggiore partecipazione è però forse è il nuovo budget a disposizione: dai 6,15 milioni di euro della gara di marzo, si passa infatti ora a una disponibilità di 12,5 milioni, che peraltro potrà arrivare a toccare i 18,75 milioni “in caso di stipula di eventuale atto aggiuntivo, nei limiti del 50% del valore del contratto dovuto ad imprevedibili ed ulteriori esigenze collegate alle “missioni fuori area”.

Nessuna novità si registra invece rispetto al tipo di viaggi richiesti. Per dare una idea di massima del tipo di attività da svolgere, il ministero rimanda ancora allo storico degli anni passati, che per quanto riguarda il 2022 ad esempio si era articolato in 57 trasporti, dei quali 50 operati da Ilyushin Il-76 e 7 da An-124 (nessuno invece con B 747-400). Le rotte percorse dagli Antonov in particolare sono state quelle tra l’Italia e gli scali polacco di Rzeszow, nigerino di Niamey, verso gli aeroporti iracheni di Baghdad ed Erbil e verso quello islandese di Keflavik. Con gli Il-76 sono state invece curate spedizioni su rotte tra Iraq e Kuwait (rispettivamente, gli aeroporti di Baghdad ed Erbil e quello di Ali Al Salem), tra l’aeroporto maliano di Gao e quello di Cotonou in Benin, nonché tra Mogadiscio, Djibuti e la Somalia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)