Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Buttà e Caccia (Vector): “Cresciamo a doppia cifra, puntiamo sul ‘fresco’ e raddoppiamo le strutture a Castellanza”

Al vertice della classifica italiana degli agenti e degli spedizionieri aerei stilata ogni anno dalla IATA figura regolarmente Vector Spa, azienda di Castellanza (Varese) guidata dalla famiglia Buttà (Roberto, Camilla e Andrea) che si occupa di spedizioni internazionali e di logistica dal 1978. AIR CARGO ITALY ha intervistato Andrea Buttà, direttore commerciale, e Katia Caccia, […]

di Nicola Capuzzo
21 Febbraio 2018
Stampa
Camilla-Buttà-Andrea-Buttà-Vector

Al vertice della classifica italiana degli agenti e degli spedizionieri aerei stilata ogni anno dalla IATA figura regolarmente Vector Spa, azienda di Castellanza (Varese) guidata dalla famiglia Buttà (Roberto, Camilla e Andrea) che si occupa di spedizioni internazionali e di logistica dal 1978. AIR CARGO ITALY ha intervistato Andrea Buttà, direttore commerciale, e Katia Caccia, Airfreight operation director, per conoscere più nel dettaglio particolarità e specializzazioni di una delle più importanti società attiva nel cargo aereo in Italia.

Partiamo come sempre dal passato: Dott- Buttà e Dott.ssa Caccia possiamo ripercorrere brevemente l’excursus storico delle attività di Vector nel settore aereo?

“Il traporto aereo è stato il focus principale dell’azienda fin dalla nascita, a seguito dell’ottenimento della licenza IATA nei primi anni ’80. Gli anni ’90 hanno visto il posizionamento della Vector su mercati emergenti quali Corea del Sud, Cina e India, sui quali l’azienda è cresciuta con vigore negli ultimi 15 anni. Nell’ultimo decennio, oltre al consolidamento sui mercati tradizionali, ci siamo spinti verso nuove opportunità che hanno portato agli ottimi risultati del 2017. Ad oggi il trasporto aereo rappresenta circa il 60% dell’attività aziendale, a fronte del 40% del marittimo.”

Che tipo di servizi in concreto offrite nel settore delle spedizioni aeree?

“Offriamo in export servizi di consolidate settimanali per la merce destinata ai nostri mercati principali quali Cina, Corea del Sud e India. L’intera operatività è centralizzata presso i nostri magazzini di Castellanza, così da poter garantire il controllo e la qualità delle attività. Presso i nostri magazzini la merce viene ricevuta, sottoposta a controlli di sicurezza certificati Enac, operata di dogana certificata AEOC e pallettizzata dal nostro staff specializzato. Ci distinguiamo inoltre per l’offerta di servizi espressi , tailor made sulle esigenze della nostra clientela, organizzando ritiri con mezzi dedicati e riservando spazi aerei ‘must go’ per garantire il raggiungimento del risultato richiesto. Nel corso degli anni, sia in export sia in import, ci siamo specializzati su servizi vertical, studiati ad hoc per prodotti speciali  ad alto valore aggiunto: dai prodotti dell’alta moda dei maggiori brands del made in Italy, ai prodotti dell’industria farmaceutica, all’industria automobilistica, allo show business e fiere, alla charteristica e al fresco.”

Quanti uffici e quante persone lavorano per il ramo aereo di Vector?

“Tutta l’operatività relativa al prodotto aereo viene svolta presso la sede principale di Castellanza, situata in posizione strategica a soli 20 km dall’aeroporto di Malpensa. L’ufficio conta  una trentina di collaboratori operativi export-import che si coordinano con la nostra sede di Vicenza per lo sviluppo del prodotto sul mercato, su un totale di circa 100 impiegati aziendali. In aggiunta contiamo su una squadra di una decina di magazzinieri altamente formati per eseguire al meglio tutte le operazioni relative al trattamento della merce, dalla ricezione alla messa in sicurezza fino alla pallettizzazione.”

Qualche numero sul 2017 in termini di risultati economici e di volumi trasportati via aerea da Vector?

“La produzione registrata nel 2017 si è assestata a 14.816.000 kg per l’Export, di cui 12.630.000 movimentati con vettori Cass, e 2.100.000 kg per l’import, per un totale di 17.000.000 kg. Il grosso della produzione si concentra sui nostri mercati principali con 5,3 milioni di Kg sulla Cina, 2,8 milioni sulla Corea del Sud e 2,3 milioni sull’India. Il risultato ci inorgoglisce significativamente considerando il fatto che ad oggi Vector è poco presente sui tradizionali mercati di sbocco dell’export italiano quali New York, Tokyo e Hong Kong e quanto conseguito è quindi conferma di una giusta intuizione.

Proseguendo con i numeri, nel 2017 abbiamo realizzato 15 charter, movimentato 200 contenitori attivi per il trasporto di prodotti pharma e allestito una media di 70 BUP (bulk unit programme, ndr) settimanali. Abbiamo eseguito 23.973 spedizioni export e 2.161 spedizioni import, in crescita del 13% rispetto al 2016, assestandoci ad un fatturato totale per il prodotto aereo di 31,5 milioni di euro.”

Con quali aeroporti italiani e stranieri la vostra azienda opera prevalentemente?

“Per scelta strategica  e storica ci siamo stabiliti vicino all’aeroporto di Milano Malpensa che è lo scalo su cui puntiamo maggiormente, anche per premiare quei vettori che decidono di investire sul mercato italiano. Possiamo stimare che il 80% della nostra produzioni transiti dall’aeroporto varesino. Il resto è suddiviso tra Roma Fiumicino e gli hub nordeuropei. I primi aeroporti di destinazione nel 2017 sono stati Shanghai, Incheon, Pechino, Delhi, Mumbai e Chicago.”

Qualche parola in più sulle specializzazioni di Vector in termini di mercati geografici, merceologie o altro?

“Quando il grosso della nostra concorrenza era focalizzato nello sviluppo di mercati quali Tokyo, Hong Kong e New York, noi ci siamo commercialmente concentrati su mercati all’epoca reputati secondari quali Sud Corea, Cina e India, e con essi siamo cresciuti diventando leader nel settore. Ad oggi operiamo linee di consolidazione su un centinaio di destinazioni, abbiamo sviluppato commercialmente e con successo altre aree quali il Sud America, il sud est Asiatico, l’Iran e gli Stati Uniti, anche grazie all’attività di trade manager dedicati.

A livello merceologico siamo nati con l’automotive e il settore energetico oil&gas per poi crescere ampliando la nostra presenza sul mercato dei prodotti a maggior valore aggiunto, quali il fashion, lo showbusiness e più recentemente il farmaceutico che ad oggi rappresenta circa il 15% dei volumi aziendali. L’ultimo nato è il prodotto ‘fresco’ su cui intendiamo focalizzarci nei prossimi anni.”

Avete in previsioni nuovi investimenti e/o progetti specifici nel settore delle spedizioni aeree merci (sia in Italia che fuori)?

“Intendiamo continuare ad investire su ciò in cui già oggi eccelliamo, senza tralasciare strade nuove e nuove opportunità. Abbiamo in progetto di raddoppiare la struttura, sia l’area uffici, sia il magazzino destinato alle merci. Stiamo ponendo un’attenzione particolare a quei mercati su cui oggi siamo poco presenti e stiamo intensificando lo sviluppo dell’import. Vogliamo continuare, infine, a puntare sui prodotti speciali, soprattutto il pharma (a marzo completeremo l’iter di certificazione GDP) e il fresco, con l’installazione di celle frigo che garantiranno un’ottimale gestione della catena del freddo. L’investimento più importante e strategico rimane comunque quello sul personale. Abbiamo continuato, negli anni, ad assumere giovani talenti e intendiamo continuare a farlo, puntando soprattutto sulla formazione interna, tecnica e di sviluppo delle soft skills, anche attraverso attività di diversity management che possono contribuire a un clima lavorativo migliore. Ci rendiamo conto che nel nostro settore la differenza la fanno le persone, quindi è su di loro che devono concentrarsi i nostri maggiori sforzi.”

Nicola Capuzzo

Vector-7 Vector-6 Vector-5 Vector-3 Vector-2 Katia-Caccia-Vector Camilla-Buttà-Andrea-Buttà-Vector

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Boeing Dreamlifter Bari (2)
Boeing prevede 2,4 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione entro il 2044
Oltre metà della domanda da Eurasia, Cina e Nord America; crescita tripla in Asia Meridionale e Sud-est Asiatico
  • Boeing
  • Chris Broom
  • crescita domanda
  • Pilot and Technician Outlook
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit