Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Dalla Commissione Europea ok alla fusione Asiana – Korean a eccezione del cargo

A preoccupare era infatti il fatto che una fusione incondizionata tra i due vettori, rispettivamente secondo (Asiana) e primo (Korean Air) operatori della Corea del Sud nei segmenti merci e passeggeri, potesse restringere eccessivamente la concorrenza nei servizi verso il Vecchio Continente

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
13 Febbraio 2024
Stampa
WFS – Asiana Cargo

I rimedi proposti dalle interessate hanno convinto l’antitrust europeo, che quindi ha comunicato oggi il suo via libera alla acquisizione della compagnia aerea sudcoreana Asiana da parte della connazionale Korean Air.
Tra questi, come già era emerso in passato in forma di indiscrezioni pubblicate da Reuters, ci sono la cessione del business cargo della prima, nonché l’abbandono di alcune rotte passeggeri con l’Europa.

A preoccupare la Commissione Europea era infatti il fatto che una fusione incondizionata tra i due vettori, rispettivamente secondo (Asiana) e primo (Korean Air) operatori della Corea del Sud nei segmenti merci e passeggeri, potesse restringere eccessivamente la concorrenza nei servizi verso il Vecchio Continente. In particolare, nel secondo ambito, il rischio avrebbe riguardato le rotte tra Seoul e le destinazioni di Barcellona, Parigi, Francoforte e Roma. Da qui la decisione della stessa Commissione di condizionare il via libera in primis alla cessione del business cargo di Asiana da parte di Korean Air, cosa che comprenderà la vendita di aerei, slot, diritti di traffico, contratti e la fuoriuscita dello staff impiegato in questo ambito. Più nel dettaglio, chiarisce una nota di Bruxelles, Korean Air potrà procedere con l’acquisizione solo dopo l’individuazione di un valido acquirente, che dovrà essere approvato dalla stessa Commissione. Relativamente al business passeggeri, Korean Air dovrà rendere disponibile alla concorrente T’Way, un altro vettore aereo sudcoreano, gli asset necessari per attivare le operazioni sulle quattro rotte in questione.

“Questa fusione ha sollevato notevoli preoccupazioni sotto il profilo della concorrenza sia nei servizi di trasporto aereo merci che di passeggeri. Tuttavia, Korean Air si è impegnata a cedere l’attività globale cargo di Asiana a un acquirente idoneo e alla cessione di alcune attività per facilitare l’ingresso della compagnia aerea rivale T’Way sulle principali rotte passeggeri. Questi rimedi rispondono efficacemente alle nostre preoccupazioni e garantiranno una concorrenza leale […] in questo settore vitale” ha commentato infine la vicepresidente della Commissione Europea, competente per le questioni di concorrenza, Margrethe Vestager.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Boeing Dreamlifter Bari (2)
Boeing prevede 2,4 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione entro il 2044
Oltre metà della domanda da Eurasia, Cina e Nord America; crescita tripla in Asia Meridionale e Sud-est Asiatico
  • Boeing
  • Chris Broom
  • crescita domanda
  • Pilot and Technician Outlook
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit