Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Due case di spedizioni coinvolte in un giro di contrabbando di orologi di lusso a Malpensa

Disposto un sequestro per equivalente di 23 milioni di euro a carico di tre persone fisiche e delle due società

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
18 Settembre 2024
Stampa
GdF Malpensa sequestro contrabbando

Tre persone – due uomini e una donna – e due case di spedizione sono state colpite da un provvedimento di sequestro del valore di 23 milioni di euro emesso dalla Gip Piera Bossi del tribunale di Busto Arsizio, in provincia di Varese. Per i tre individui è ipotizzato il reato di contrabbando aggravato, mentre le società sono ritenute responsabili del conseguente illecito amministrativo. I tre erano già stati oggetto di un provvedimento simile, dall’importo di un milione di euro, emesso lo scorso novembre.

Al centro della indagine un presunto contrabbando di 64mila orologi di lusso – di marche quali Rolex, Bulgari, Chopard, Cartier, Iwc, Panerai – messo a segno negli tra il 2020 e il 2022 via l’aeroporto di Malpensa per un valore totale di circa 103 milioni di euro. L’importazione riguarderebbe 80 casi accertati.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, gli orologi arrivavano nello scalo lombardo da Hong Kong accompagnati da false fatture estere e venivano introdotti nel territorio italiano formalmente assoggettati al regime doganale del transito comunitario, ovvero senza applicazione di dazi e Iva. Secondo le false dichiarazioni, questo erano infatti destinati ad una base militare americana presente su suolo italiano – godendo quindi di extraterritorialità – dove in realtà non sono mai stati introdotti.

Gli orologi venivano poi in realtà venduti in nero, anche a commercianti del settore che così potevano proporre prezzi più bassi rispetto a quelli dei concorrenti. Stando ai calcoli delle Fiamme Gialle, il sistema avrebbe permesso di evadere circa 23 milioni di euro di diritti di confine (ovvero Iva per oltre 22,9 milioni e dazi doganali per 50 mila euro), cifra da cui è stato ricavato l’ammontare del sequestro per equivalente.

Il provvedimento di sequestro preventivo diretto, precisa la nota della GdF, prevede che questo sia eseguito nei confronti delle persone fisiche indagate e, se incapienti, degli spedizionieri coinvolti, fino all’ammontare complessivo della garanzia fideiussoria dagli stessi fornita all’Agenzia delle Dogane per il regime del Transito Comunitario. Cosicché, dopo il primo sequestro dello scorso novembre, spiega ancora la nota, ora è stata la volta di questo secondo sequestro che ha riguardato ulteriore denaro depositato sui conti bancari degli indagati e delle due società coinvolte “per un importo equivalente al suddetto profitto illecito”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Crescita moderata (+3%) anche a settembre per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta il 2025 potrebbe chiudersi con un aumento della domanda del 3-4% sull'anno precedente
  • setembre 2025
  • spedizioni aeree
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Ottobre 2025
Kuehne Nagel Pharma
Kn, Dhl e Dsv ancora sul podio degli spedizionieri aerei globali
Gli operatori cinesi nel 2024 hanno gestito il 14,06% del totale delle principali operazioni, complessivamente in aumento del 12%
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • Sinotrans
2
Ricerche & Studi
10 Settembre 2025
One Air
Anche un agosto di netta crescita (+5%) per le spedizioni aeree globali
L'aumento dei volumi si è però accompagnato a una nuova flessione dei noli spot (-3%)
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree globali agosto 2025
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
5 Settembre 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit