Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Estesa per 90 giorni la tregua commerciale tra Usa e Cina

Il permanere dei dazi al 10% sulle importazioni dalla Repubblica Popolare favorirà l’afflusso di merce in vista della stagione natalizia

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
13 Agosto 2025
Stampa
Air China passenger freighter

A poche ore dalla scadenza naturale dell’accordo, Cina e Stati Uniti hanno rinnovato, per altri 90 giorni, la tregua sui dazi provvisoria raggiunta lo scorso giugno e che fissa le tariffe al 30% sulle importazioni di prodotti cinesi e al 10% per quelle di merce Usa.
Lo ha annunciato il presidente Usa Donald Trump sul suo social network Truth, parallelamente alla pubblicazione del relativo Executive Order sul sito della Casa Bianca.

In assenza di un accordo, le tariffe statunitensi sulle importazioni cinesi sarebbero salite al 145%, mentre quelle imposte dalla Repubblica Popolare avrebbero raggiunto il 125 per cento, livelli considerati dagli analisti al pari di un embargo.

L’intesa, che resterà in vigore fino al 10 novembre, dovrebbe consentire tra le altre cose agli importatori Usa per ‘fare magazzino’ di merce destinata a essere venduta nella stagione invernale e natalizia – tipicamente device elettronici, abbigliamento e giocattoli – e presumibilmente dare ancora linfa al fenomeno del frontloading, che come visto ha alimentato per il momento gli scambi commerciali globali nonostante il contesto di forte incertezza.

Sebbene firmata a ridosso della scadenza, la proroga dell’intesa sembrava nell’aria già da alcuni giorni ed è arrivata a seguito di alcune negoziazioni che si sono svolte tra le parti a Stoccolma alla fine di luglio. Solo la scorsa settimana Trump aveva dichiarato che I due paesi erano molto vicini a un accordo e che nel caso avrebbe incontrato il presidente cinese Xi Jingping prima della fine dell’anno. Secondo alcune indiscrezioni, nell’ambito dei negoziati il presidente Usa avrebbe fatto pressioni sulla controparte affinché aumenti, fino a quadruplicarle, le importazioni annue di soia. Sul tavolo delle trattative il presidente Usa avrebbe messo però anche il tema di una possibile rinuncia da parte della Repubblica Popolare all’ acquisto di petrolio russo, con lo scopo di favorire il negoziato per la pace in Ucraina, mentre Pechino avrebbe fatto richieste rispetto agli acquisti di prodotti hi tech.

Nel frattempo commerciali stanno proseguendo i confronti in materia di dazi tra Stati Uniti e gli altri partner. Nella giornata di oggi, rivela Reuters, il Sudafrica sottoporrà a Washington una bozza di revisione dell’accordo che attualmente fissa le tariffe per le importazioni di prodotti al 30%. Secondo rappresentanti del governo di Pretoria, nella proposta sono trattati alcuni temi che erano stati sollevati in ambito sanitario e fitosanitario. Il ministro dell’agricoltura sudafricano John Steenhuisen tuttavia ha espresso il timore che le attuali imposizioni al 30% restino a meno che il suo paese non decida di rimuovere alcune misure di politica nazionale in tema di contrasto alla discriminazione razziale, come l’affirmative action, che Trump ha sottolineato di non gradire.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Boeing Dreamlifter Bari (2)
Boeing prevede 2,4 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione entro il 2044
Oltre metà della domanda da Eurasia, Cina e Nord America; crescita tripla in Asia Meridionale e Sud-est Asiatico
  • Boeing
  • Chris Broom
  • crescita domanda
  • Pilot and Technician Outlook
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit