Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Exploit a luglio (+5%) delle spedizioni aeree globali

La crescita si accompagna a un aumento modesto della capacità disponibile (+3%)

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
6 Agosto 2025
Stampa
One Air

I volumi globali del trasporto aereo di merci sono aumentati del +5% su base annua a luglio, sulla spinta dell’imminente entrata in vigore dei dazi statunitensi per molti mercati. Lo rileva Xeneta, invitando però alla cautela rispetto all’andamento di medio e lungo periodo del comparto dato che la mancanza di chiarezza continua a pesare sui flussi commerciali globali.

Il risultato di luglio, di segno opposto rispetto al solito andamento di questo mese dell’anno, segue il modesto aumento (+1%) di giugno e si accompagna a una contenuta crescita della stiva disponibile (+3%). Combinate, le due tendenze hanno fatto sì che nel mese il dynamic load factor (fattore che tiene conto sia del peso che del volume delle spedizioni) si sia portato al 58%.

“Anche se la crescita di luglio sarà una piacevole sorpresa per molti, non sta a indicare un aumento degli scambi commerciali, ma piuttosto dell’ingegnosità con cui le aziende cercano di aggirare i costi più elevati imposti dai dazi”, ha dichiarato Niall van de Wouw, Chief Airfreight Officer di Xeneta.

Nonostante i fondamentali più solidi, i noli spot globali per il cargo aereo, rivela la società di analisi, sono diminuiti su base annua a luglio per il terzo mese consecutivo, segnando un -2%, fino a 2,55 dollari/kg ma registrando anche un +2% rispetto ai livelli di giugno. Particolarmente rilevante, secondo gli analisti, è l’allargamento del divario tra le tariffe per contratti stagionali (validi per più di un mese) e quelle spot (valide per massimo un mese), pari a 20 centesimi a fine luglio dai 5 di fine maggio, a indicare una fiducia a medio termine piuttosto debole.

Traendo una conclusione dalle varie tendenze osservate, “la mia opinione è che la confusione stia spingendo più aziende a usare il trasporto aereo di quanto normalmente farebbero, ma il questo sta dimostrando ancora una volta il suo valore” ha dichiarato van de Wouw. Tuttavia, ha aggiunto, “ci sono ancora troppe domande senza risposta”. Tra queste: “Quanto durerà questa incertezza? Che forma avranno i volumi commerciali tra qualche mese? Cosa accadrà quando i consumatori statunitensi inizieranno a sentire l’impatto dei dazi sui prezzi dei beni?”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Boeing Dreamlifter Bari (2)
Boeing prevede 2,4 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione entro il 2044
Oltre metà della domanda da Eurasia, Cina e Nord America; crescita tripla in Asia Meridionale e Sud-est Asiatico
  • Boeing
  • Chris Broom
  • crescita domanda
  • Pilot and Technician Outlook
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit