Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

“Il blocco dei voli notturni a Bologna metterebbe a rischio l’export dell’Emilia Romagna”

L’allarme è stato lanciato da Aicai, l’Associazione Italiana Corrieri Aerei Internazionali

di Redazione AIR CARGO ITALY
7 Giugno 2023
Stampa
aeroporto-guglielmo-marconi-bologna

Aicai, l’Associazione Italiana Corrieri Aerei Internazionali composta da Dhl, FedEx e Ups, esprime la grande preoccupazione dei corrieri aerei in merito alla volontà di limitare i voli notturni presso lo scalo aeroportuale di Bologna.

“Per i corrieri aerei, business partner indispensabili e insostituibili per le piccole, medie e grandi imprese italiane, vocate all’export del Made in Italy di prodotti ad alto valore aggiunto, l’operatività notturna è imprescindibile per poter collegare più di 220 Paesi nel mondo in 24/72h” spiega l’associazione in una nota.

Limitare i voli notturni significa impattare sull’export, sull’internazionalizzazione delle PMI e quindi sulla competitività dell’economia del paese.

È fondamentale che AICAI sia coinvolta nelle discussioni perchè possano essere prese decisioni che tengano in debita considerazione tutte le implicazioni. L’associazione ribadisce la propria disponibilità a contribuire a un dialogo costruttivo.

I corrieri aerei hanno investito costantemente sullo scalo, avvalendosi di aeromobili che rispondono a tutti gli standard di certificazione e di contenimento delle emissioni acustiche, sulla base dei regolamenti internazionali previsti dalle autorità di controllo dell’aviazione civile. Serve un quadro regolamentare condiviso e stabile a livello nazionale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Kuehne Nagel Pharma
Kn, Dhl e Dsv ancora sul podio degli spedizionieri aerei globali
Gli operatori cinesi nel 2024 hanno gestito il 14,06% del totale delle principali operazioni, complessivamente in aumento del 12%
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • Sinotrans
2
Ricerche & Studi
10 Settembre 2025
One Air
Anche un agosto di netta crescita (+5%) per le spedizioni aeree globali
L'aumento dei volumi si è però accompagnato a una nuova flessione dei noli spot (-3%)
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree globali agosto 2025
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
5 Settembre 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Boeing Dreamlifter Bari (2)
Boeing prevede 2,4 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione entro il 2044
Oltre metà della domanda da Eurasia, Cina e Nord America; crescita tripla in Asia Meridionale e Sud-est Asiatico
  • Boeing
  • Chris Broom
  • crescita domanda
  • Pilot and Technician Outlook
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit