• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

In corso a Fiumicino un summit mondiale sulla regolamentazione droni

Ospiti di Enac circa 130 esperti provenienti da 35 Stati insieme a Easa ed Eurocontrol

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
19 Aprile 2023
Stampa
Jarus

A Fiumicino è in corso da due giorni (e fino al prossimo 21 aprile) un convegno che riunisce i massimi esperti di regolamentazione sui droni. Ospitato da Enac, il vertice è la riunione di Jarus – Joint Authority for Rulemaking on Unmanned System, organizzazione che riunisce 63 Stati, più Easa ed Eurocontrol e di cui Enac ha la presidenza. Circa 130 esperti gli esperti presenti, provenienti da 35 Stati di Africa, America, Asia, Europa e Oceania, e da European Union Aviation Safety Agency (Easa), Eurocontrol, European Union Agency for the Space Programme (Euspa) e World Food Programme (Wfp).

Durante la settimana si confronteranno esperti del settore UAS (Unmanned Aircraft Systems) provenienti dalle autorità dell’aviazione civile di tutto il mondo su temi relativi allo sviluppo della regolamentazione e delle linee guida per i velivoli a guida autonoma.

“Questo meeting internazionale guarda al futuribile e allo spazio aereo – ha sottolineato il residente Enac Pierluigi Di Palma – l’ente supporta il progresso dell’attività dei droni, che garantisce, nell’ambito di una comunità internazionale assai unita e coesa, anche sviluppi tecnologici importanti e ricadute occupazionali di grande interesse”. Tra i punti toccati, le nuove sfide che il mondo dell’aviazione sta vivendo in questo periodo di veloce evoluzione, come le operazioni ad alta quota (Higher Airspace Operations – Hao), la Mobilità Aerea Avanzata (Aam) e il volo connesso dei velivoli a propulsione elettrica a decollo e atterraggio verticali (eVtol).

I lavori stanno proseguendo con approfondimenti in vari gruppi su tematiche legate alle operazioni basate sulle performance, ai requisiti di aeronavigabilità degli Uas relativi alle funzioni autonome e all’Intelligenza Artificiale, all’utilizzo simultaneo di più droni, ai concetti operativi di volo autonomo e, per la prima volta, al ruolo delle infrastrutture di terra per la mobilità aerea avanzata come i vertiporti e le infrastrutture di comunicazione, navigazione e sorveglianza (Cna).

Al convegno sarà inoltre rappresentato, dura il punto di vista sugli Uas di Airbus, EuroUsc, l’Autorità Aeronautica Usa (Federal Aviation Administration – Faa), l’Agenzia Europea per il Programma Spaziale (European Union Space Programme Agency – Euspa) e del World Food Programme (Wfp).

Fondato nel 2008, Jarus punta a sviluppare un set armonizzato di raccomandazioni per la definizione di requisiti tecnici e operativi e linee guida per gli Uas, che possono essere utilizzati dai propri membri e dalla più larga comunità aeronautica internazionale, inclusa l’Icao, per lo sviluppo dei propri quadri regolamentari, favorendo l’armonizzazione dei requisiti, l’interoperabilità delle operazioni ed evitando duplicazioni di sforzi.

Tra le innovazioni in ambito regolamentare introdotte dal Jarus nel corso degli anni rientra la metodologia di classificazione delle operazioni dei droni, basata sul rischio, nelle categorie A (Open), B (Specific) e C (Certified) poi riprese da Easa, dallo sviluppo dei primi codici di aeronavigabilità basati sulle performance per il progetto degli Uas e, infine, della metodologia Sora (Specific Operations Risk Assessment) oggi inglobata nei Regolamenti Europei di settore (Metodo Accettabile di Rispondenza (Amc 1) all’Articolo 11 del Regolamento (EU) 2019/947).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)