Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

La Commissione Eu vuole eliminare la soglia dei 150 euro per i dazi

La misura andrebbe a ripercuotersi in particolare sui prodotti e-commerce provenienti da piattaforme quali Shein e Temu

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
8 Luglio 2024
Stampa
Air China cargo – Airport Handling

La Commissione Europea sta ragionando della possibile cancellazione della barriera dei 150 euro per l’applicazione dei dazi doganali di prodotti personali o piccoli regali importati dalla Cina, una mossa che se effettivamente realizzata metterebbe in difficoltà molti degli acquisti di e-commerce dal paese. L’indiscrezione è stata riportata qualche giorno fa dal Financial Times che ha citato come fonti tre persone vicine al dossier.

In particolare nel mirino dei legislatori europei ci sarebbero i marketplace Temu, Ali Express e Shein. Le disposizioni, scrive la testata britannica, si applicherebbero a qualsiasi rivenditore online che spedisce ai clienti dell’Ue direttamente dall’esterno. Secondo un funzionario, questa misura era già stata messa sul tavolo lo scorso anno; ora, con l’insediamento della nuova Commissione, il tentativo sarebbe quello di arrivare a una iniziativa già entro la fine dell’anno per contrastare l’import di merce a basso costo. A beneficiare di una eventuale misura di questo tipo potrebbero essere anche operatori europei come H&M e Zara, che pagano la concorrenza e i bassi prezzi di Shein.

Secondo la Commissione, ogni anno vengono importati nell’Ue 2,3 miliardi di articoli al di sotto della soglia di 150 euro esente da dazi. Le importazioni di e-commerce sono più che raddoppiate dall’anno prima, superando i 350.000 articoli in aprile. Come già visto, l’exploit degli acquisti e-commerce sta avendo un profondo impatto sul trasporto verso l’Europa, tanto da essere indicato tra le cause della maxi crescita dei traffici aerei registrata anche in Italia negli ultimi mesi.

Con l’aumento dei volumi in ingresso nella Ue, è inoltre aumentato il numero di prodotti pericolosi segnalati, nella misura di oltre il 50% dal 2022 al 2023, arrivando a oltre 3.400 unità. In particolare a essere interessati da problemi di sicurezza sono soprattutto cosmetici, giocattoli, elettrodomestici e abbigliamento.

Il trapelare delle indiscrezioni su questa possibile proposta di legge ha provocato diverse reazioni tra gli interessati. Il gruppo di pressione Eurocommerce, che rappresenta il settore del retail in Europa, ha evidenziato la necessità di condizioni di concorrenza a livello europeo nell’e-commerce per tutti gli attori che si rivolgono ai consumatori della Ue. Tra gli operatori cinesi del settore, Temu ha evidenziato che la sua crescita non dipende da articoli a basso costo e si è detto aperto a modifiche legislative “purché siano giuste” e che si allineino “agli interessi dei consumatori”. AliExpress ha detto di star “collaborando con i legislatori” per di continuare a essere in linea con i parametri del mercato Ue e anche Shein ha dichiarato di essere “pienamente favorevole” a una riforma dei dazi doganali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Kuehne Nagel Pharma
Kn, Dhl e Dsv ancora sul podio degli spedizionieri aerei globali
Gli operatori cinesi nel 2024 hanno gestito il 14,06% del totale delle principali operazioni, complessivamente in aumento del 12%
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • Sinotrans
2
Ricerche & Studi
10 Settembre 2025
One Air
Anche un agosto di netta crescita (+5%) per le spedizioni aeree globali
L'aumento dei volumi si è però accompagnato a una nuova flessione dei noli spot (-3%)
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree globali agosto 2025
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
5 Settembre 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Boeing Dreamlifter Bari (2)
Boeing prevede 2,4 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione entro il 2044
Oltre metà della domanda da Eurasia, Cina e Nord America; crescita tripla in Asia Meridionale e Sud-est Asiatico
  • Boeing
  • Chris Broom
  • crescita domanda
  • Pilot and Technician Outlook
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit