• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Senza categoria

La rotta di Zini (DHL Global Forwarding): “Da spedizionieri a imprese tecnologiche”

Roma – Le aziende di logistica sempre più dovranno diventare imprese tecnologiche. Il trasporto e la spedizione rimangono ovviamente fondamentali ma le aziende del comparto in futuro dovranno puntare sempre più sullo sviluppo tecnologico”. Lo ha detto a Roma, in occasione dell’Agorà organizzata da Confetra durante la sua consueta assemblea annuale, Mario Zini, amministratore delegato […]

di Nicola Capuzzo
15 Novembre 2019
Stampa
Zini Mario (DHL Global Forwarding Italy) – Confetra assemblea 2019 (4)

Roma – Le aziende di logistica sempre più dovranno diventare imprese tecnologiche. Il trasporto e la spedizione rimangono ovviamente fondamentali ma le aziende del comparto in futuro dovranno puntare sempre più sullo sviluppo tecnologico”. Lo ha detto a Roma, in occasione dell’Agorà organizzata da Confetra durante la sua consueta assemblea annuale, Mario Zini, amministratore delegato di Dhl Global Forwarding Italy.

L’esperto manager del gruppo spedizionieristico ha precisato: “Non è più sufficiente garantire ai clienti il tracciamento della spedizione, serve dare anche visibilità in tempo reale del carico, performance del trasporto e dati qualitativi sulla spedizione”. A proposito di sostenibilità ha aggiunto: “Potremo aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi in termini di sostenibilità. Mostrare ad esempio l’incidenza delle emissioni di CO2 in base alle diverse alternative di trasporto. Per consentire alle imprese di fare scelte diverse a seconda dei casi”.

Zini, parlando di servizi a valore aggiunto da garantire ai caricatori, ha citato a titolo esemplificativo il programma Resiliance 360 di Dhl Global Forwarding: “Si tratta di una raccolta di informazioni e fattori che possono impattare sulla logistica delle merci (scioperi, incidenti, incendi, ecc.) e grazie ai quali siamo in grado di dare ai clienti informazioni utili a loro per fare scelte anche preventive” sulla catena logistica dei loro prodotti.

Il numero uno di Dhl Global Forwarding Italy ha poi sottolineato che “le associazioni di categoria dovrebbero interrogarsi” sul perché la logistica è un settore la cui importnza è scarsamente percepita dall’opinione pubblica e dalla politica.

Sempre durante l’Agorà di Confetra è stato anche rapidamente affrontato il tema di Amazon come possibile nuovo entrante nel mercato delle spedizioni. “In questo momento può rappresentare un pericolo ma non ancora un competitor. Non ha sedi dislocate in tutto il mondo come i grandi operatori delle spedizioni merci” ha rilevato Zini. Che infine ha affermato: “Servono regole di accesso al mercato chiare, poi ognuno opera sul mercato secondo le proprie abilità”.  Fra le criticità da tenere in seria considerazione nel prossimo futuro il manager di Dhl ha menzionato “la sicurezza informatica poiché gli attacchi IT sono sempre più frequenti e portano con sé, fra le altre cose, anche il rischio di dispersione di dati preziosi”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)