• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Senza categoria

La rotta di Zini (DHL Global Forwarding): “Da spedizionieri a imprese tecnologiche”

Roma – Le aziende di logistica sempre più dovranno diventare imprese tecnologiche. Il trasporto e la spedizione rimangono ovviamente fondamentali ma le aziende del comparto in futuro dovranno puntare sempre più sullo sviluppo tecnologico”. Lo ha detto a Roma, in occasione dell’Agorà organizzata da Confetra durante la sua consueta assemblea annuale, Mario Zini, amministratore delegato […]

di Nicola Capuzzo
15 Novembre 2019
Stampa
Zini Mario (DHL Global Forwarding Italy) – Confetra assemblea 2019 (4)

Roma – Le aziende di logistica sempre più dovranno diventare imprese tecnologiche. Il trasporto e la spedizione rimangono ovviamente fondamentali ma le aziende del comparto in futuro dovranno puntare sempre più sullo sviluppo tecnologico”. Lo ha detto a Roma, in occasione dell’Agorà organizzata da Confetra durante la sua consueta assemblea annuale, Mario Zini, amministratore delegato di Dhl Global Forwarding Italy.

L’esperto manager del gruppo spedizionieristico ha precisato: “Non è più sufficiente garantire ai clienti il tracciamento della spedizione, serve dare anche visibilità in tempo reale del carico, performance del trasporto e dati qualitativi sulla spedizione”. A proposito di sostenibilità ha aggiunto: “Potremo aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi in termini di sostenibilità. Mostrare ad esempio l’incidenza delle emissioni di CO2 in base alle diverse alternative di trasporto. Per consentire alle imprese di fare scelte diverse a seconda dei casi”.

Zini, parlando di servizi a valore aggiunto da garantire ai caricatori, ha citato a titolo esemplificativo il programma Resiliance 360 di Dhl Global Forwarding: “Si tratta di una raccolta di informazioni e fattori che possono impattare sulla logistica delle merci (scioperi, incidenti, incendi, ecc.) e grazie ai quali siamo in grado di dare ai clienti informazioni utili a loro per fare scelte anche preventive” sulla catena logistica dei loro prodotti.

Il numero uno di Dhl Global Forwarding Italy ha poi sottolineato che “le associazioni di categoria dovrebbero interrogarsi” sul perché la logistica è un settore la cui importnza è scarsamente percepita dall’opinione pubblica e dalla politica.

Sempre durante l’Agorà di Confetra è stato anche rapidamente affrontato il tema di Amazon come possibile nuovo entrante nel mercato delle spedizioni. “In questo momento può rappresentare un pericolo ma non ancora un competitor. Non ha sedi dislocate in tutto il mondo come i grandi operatori delle spedizioni merci” ha rilevato Zini. Che infine ha affermato: “Servono regole di accesso al mercato chiare, poi ognuno opera sul mercato secondo le proprie abilità”.  Fra le criticità da tenere in seria considerazione nel prossimo futuro il manager di Dhl ha menzionato “la sicurezza informatica poiché gli attacchi IT sono sempre più frequenti e portano con sé, fra le altre cose, anche il rischio di dispersione di dati preziosi”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)