• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Nata ufficialmente Maersk Air Cargo: l’italiano Ricci responsabile del Centro-Sud Europa

La nuova compagnia aerea Maersk Air Cargo, il cui lancio era stato preannunciato un paio di mesi fa, è ora realtà. A comunicare la nascita ufficiale del nuovo vettore aereo, parte del gruppo Ap Moeller Maersk attivo soprattutto nel trasporto via mare e nella logistica, sono stati diversi suoi dirigenti, tra cui il direttore della […]

di Nicola Capuzzo
7 Giugno 2022
Stampa
Maersk Air Cargo B767-300 cargo aereo

La nuova compagnia aerea Maersk Air Cargo, il cui lancio era stato preannunciato un paio di mesi fa, è ora realtà.

A comunicare la nascita ufficiale del nuovo vettore aereo, parte del gruppo Ap Moeller Maersk attivo soprattutto nel trasporto via mare e nella logistica, sono stati diversi suoi dirigenti, tra cui il direttore della divisione Crew Training della nuova realtà, Michael Holmberg, che finora aveva ricoperto lo stesso ruolo in Star Air e che, spiega, ha avuto un ruolo di primo piano nel curare il passaggio del testimone tra le due.

Come già comunicato all’epoca del primo annuncio, Maersk Air Cargo nasce infatti dal trasferimento a questa dei vari asset della divisione Star Air del gruppo Maersk, processo che – ha svelato ora Holmberg – si è concluso due giorni fa con il passaggio “di asset, dei certificati assicurativi e dei contratti”. Una novità importante nella vita della neonata compagnia, ha aggiunto il manager, sarà l’attivazione di “un segmento di lungo raggio (inizialmente con Boeing 767, mentre Boeing 777 si uniranno nel terzo trimestre del 2024)”.
Secondo i progetti iniziali le operazioni di Maersk Air Cargo, che inizieranno nella seconda metà del 2022, faranno hub sull’aeroporto di Billund, gateway per il trasporto aereo del Nord Europa e secondo scalo in ordine di grandezza della Danimarca.

Tra coloro che hanno celebrato il ‘decollo’ della nuova compagnia aerea c’è stato anche Alessandro Ricci, responsabile per il gruppo AP Moller – Maersk in Europa Centrale e Meridionale del servizio di trasporto aereo, di base a Milano.

La nascita ufficiale di Maersk Air Cargo arriva negli stessi giorni in cui il gruppo danese ha annunciato il closing dell’acquisizione della casa di spedizioni Senator International, specialista nelle relazioni aeree tra Asia ed Europa e pilastro del suo piano per diventare un operatore di primo piano anche del trasporto aereo delle merci.

Nelle ultime settimane stanno tuttavia avendo una accelerata tutti i progetti dei global carrier marittimi di conquistare uno spazio anche nei cieli. Mentre si aspetta, entro fine mese, l’esito della procedura per la privatizzazione di Ita Airways, che vede in prima fila Msc, un nuovo aggiornamento in questo senso va registrato relativamente alle attività di Cma Cgm. Dopo avere annunciato l’ingresso nell’azionariato di Air France Klm e la sigla di una partnership con lo stesso operatore franco-olandese, il gruppo francese – secondo quanto riportato da alcune testate specializzate – ha ora ricevuto il suo primo Boeing 777F (presumibilmente dei due ordinati lo scorso settembre) e il certificato di vettore aereo dall’Autorità per l’aviazione civile francese.

Nell’ultimo report trimestrale, il gruppo aveva anche affermato di voler consolidare la crescita di Cma Cgm Air Cargo dotandolo di una flotta di 12 aeromobili entro il 2026, tra cui quattro Airbus 330-200F, attualmente in funzione, i due nuovi Boeing 777F di cui sopra (il secondo sarebbe già in fase di consegna), più altri due nuovi B777F ordinati che dovrebbero entrare nella flotta nel 2024 e infine quattro nuovi A350F in arrivo tra il 2025 e il 2026.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
ACI nuovo sito schermata home page
AIR CARGO ITALY si è meritata un nuovo sito web
A 5 anni di distanza dalla nascita della testata è stata lanciata una nuova release del portale che ospita ogni…
  • AIR CARGO ITALY
  • courier
  • home page
  • nuovo sito
  • release
  • restyling
  • web
2
Italia
8 Marzo 2023
Cathay Cargo in Mxp 8
Wto: deboli gli scambi commerciali globali a inizio 2023
Per il barometro della World Trade Organization in controtendenza solo il settore automotive
  • scambi commerciali globali inizio 2023
  • World Trade Organization
  • Wto
2
Ricerche & Studi
8 Marzo 2023
Annuario ACI 2023 – mezza copertina
E’ on line il nuovo annuario di AIR CARGO ITALY
Come ogni anno la redazione di AIR CARGO ITALY ha raccolto le notizie più importanti dell'esercizio appena trascorso per offrire…
  • aeroporti
  • AIR CARGO ITALY
  • annuario
  • articoli
  • cargo aereo
  • merci
  • notizie
  • spedizioni aeree
  • trasporto aereo
1
Italia
28 Febbraio 2023
Boeing 767-300F
Flotta freighter in crescita del 2,3% all’anno nei prossimi 20 anni
L’aumento della domanda di spedizioni aeree, stimato in un +3,7% all’anno per i prossimi 20 anni, porterà a un incremento…
  • Cirium
  • flotta aerei cargo
  • Freighter
0
Ricerche & Studi
26 Gennaio 2023
MyFreighter
Rischi politici ed energetici preoccupano l’aviazione nel 2023
Nuove preoccupazioni si stanno facendo strada nel settore dell’aviazione, secondo l’ultimo Allianz Risk Barometer, classifica annuale sulla percezione del rischio…
  • Agcs
  • Allianz
  • Allianz Risk barometer
  • Aviazione rischi di impresa
0
Ricerche & Studi
17 Gennaio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)