• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Nel 2018 i rendimenti del cargo per le compagnie aeree si attesteranno al 5,1%

L’associazione internazionale del trasporto aereo ha rivisto al ribasso le previsioni di profitto cumulate delle compagnie aeree nel 2018 portandole da 38,4 a 33,8 miliardi di dollari (pari al 4,1% di margine netto) e questo per effetto prevalentemente di un aumento generalizzato di diverse voci di costo fra cui il carburante, il lavoro e i […]

di Nicola Capuzzo
6 Giugno 2018
Stampa
Malpensa-Cargo-City-NC

L’associazione internazionale del trasporto aereo ha rivisto al ribasso le previsioni di profitto cumulate delle compagnie aeree nel 2018 portandole da 38,4 a 33,8 miliardi di dollari (pari al 4,1% di margine netto) e questo per effetto prevalentemente di un aumento generalizzato di diverse voci di costo fra cui il carburante, il lavoro e i tassi d’interesse. Nel 2017 I vettori aeri hanno chiuso l’esercizio con profitti record pari a 38 miliardi di dollari, piu’ di quanto aveva stimato la Iata nei mesi precedenti (34,5 miliardi). 
Alexandre de Juniac, direttore generale e amministratore delegato di Iata, ha commentato questi numeri dicendo: “I guadagni rimangono stabili anche nel 2018 nonostante l’aumento atteso degli onri. I fondamentali del settore rimangono buoni e questo contribuisce a prolungare il periodo di risultati positivi per le compagnie aeree che a livello collettivo sono in guadagno dal 2010. Per il quarto anno consecutive, inoltre, i ritorni sul capitale investito sono superiori rispetto al costo del denaro”. Secondo il vertice dell’associazione “nel lungo termine profitti ‘normali’ saranno la regola per le compagnie aeree”.
Nel 2018 il ritorno sul capitale investito e’ stimato per le compagnie aeree in un 8,5% (rispetto al 9% del 2017) e questo valore continuera’ a essere superiore rispetto al costo del capitale considerando che i bond high yields offrono oggi un rendimento medio del 7,7%. 
Per quanto riguarda nello specific il mercato del cargo aereo, Iata stima che la domanda nel 2018 crescera’ del 4% rallentando in maniera significative il ritmo rispetto all’esercizio precedente (e’ stata del 9,7% nel 2017) ma permettera’ di mantenere costante il trend di crescita del mercato negli ultimo 20 anni. Il totale delle merci trasportate nel 2018 sara’, secondo Iata, pari a 63,6 milioni di tonnellate (dai 61,5 million del 2017) e le commodity trainanti saranno i prodotti farmaceutici, l’e-commerce e altri “premium cargo services”. La reddititivita’ del trasporto aereo cargo secondo l’associazione internazionale si attestera’ al 5,1% quest’anno, in calo rispetto al 8,1% del 2017.
Leggi il report completo di IATA

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)