Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Sì condizionato all’acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa

L’ok della Commissione Europea è subordinato all’implementazione di alcuni correttivi, anche rispetto alle rotte di lungo raggio

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
4 Luglio 2024
Stampa
Ita Airways cargo 1

La Commissione europea ha dato il proprio vie libera al progetto di acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa, subordinandolo al pieno rispetto delle misure correttive già definite.

Arriva quindi con questo pronunciamento un primo punto fermo a chiudere un iter lungo e tortuoso, trasformatosi all’inizio del 2024 in una indagine approfondita della stessa Commissione Europea dopo che questa aveva espresso alcune “riserve preliminari” sulla operazione, paventando il rischio di una riduzione della concorrenza sulle rotte tra l’Italia e l’Europa centrale, da e per l’America settentrionale, su altre rotte a lungo raggio e rispetto alla possibile risultante posizione dominante della compagnia a Linate.

Come già stabilito, l’ok di Bruxelles permetterà a Lufthansa di rilevare dal Tesoro italiano il 41% di Ita Airways a fronte del pagamento di 325 milioni di euro. L’operazione si concretizzerà tramite la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato entro fine anno (probabilmente già a novembre).
Lufthansa dal 2025 potrà poi salire al 90% del capitale di Ita Airways e al 100% entro il 2033, con un investimento totale pari a 829 milioni.

Il via libera, come accennato, è condizionato alla implementazione di alcuni correttivi già definiti. In particolare sulle rotte di corto raggio, Lufthansa e il Mef metteranno a disposizione “di una o due compagnie aeree concorrenti” le risorse necessarie per iniziare a operare voli diretti tra Roma o Milano e alcuni aeroporti dell’Europa centrale, garantendo inoltre che “una di queste” abbia “accesso alla rete nazionale di Ita per offrire collegamenti indiretti tra alcuni aeroporti dell’Europa centrale e alcune città italiane diverse da Roma e Milano”. Relativamente allo scalo di Linate, la misura correttiva consisterà nel trasferimento ai beneficiari di misure correttive per le rotte a corto raggio bande orarie di decollo e di atterraggio per le rotte a corto raggio, con lo scopo di permettere agli operatori di “creare una base sostenibile nell’aeroporto di Linate e di offrire potenzialmente i propri collegamenti con uno scalo tra l’Italia e l’Europa centrale”.

Di maggiore interesse, sotto il profilo delle movimentazioni cargo, gli impegni sulle rotte a lungo raggio. Alla nuova Ita è richiesto di concludere accordi con i concorrenti per migliorare la competitività di questi sulle rotte in questione, ad esempio attraverso accordi interlinea o scambi di bande orarie. Ciò comporterà un aumento delle frequenze dei voli diretti e migliori collegamenti per i voli con uno scalo su ciascuna rotta.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Kuehne Nagel Pharma
Kn, Dhl e Dsv ancora sul podio degli spedizionieri aerei globali
Gli operatori cinesi nel 2024 hanno gestito il 14,06% del totale delle principali operazioni, complessivamente in aumento del 12%
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • Sinotrans
2
Ricerche & Studi
10 Settembre 2025
One Air
Anche un agosto di netta crescita (+5%) per le spedizioni aeree globali
L'aumento dei volumi si è però accompagnato a una nuova flessione dei noli spot (-3%)
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree globali agosto 2025
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
5 Settembre 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Boeing Dreamlifter Bari (2)
Boeing prevede 2,4 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione entro il 2044
Oltre metà della domanda da Eurasia, Cina e Nord America; crescita tripla in Asia Meridionale e Sud-est Asiatico
  • Boeing
  • Chris Broom
  • crescita domanda
  • Pilot and Technician Outlook
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit