• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Tra otto anni Amazon Air potrebbe avere 200 aerei

Dagli attuali 42 ai 70 già previsti nel 2021, per poi arrivare a 200 aerei nel giro di 7-8 anni. È questa, secondo un report della DePaul University’s Chaddick Institute of Metropolitan Development, la “ragionevole” prossima evoluzione della flotta di Amazon Air. Nata nel 2016, la compagnia della azienda di Jeff Bezos, che opera attraverso […]

di Nicola Capuzzo
26 Maggio 2020
Stampa
amazon-prime-air-cargo

Dagli attuali 42 ai 70 già previsti nel 2021, per poi arrivare a 200 aerei nel giro di 7-8 anni. È questa, secondo un report della DePaul University’s Chaddick Institute of Metropolitan Development, la “ragionevole” prossima evoluzione della flotta di Amazon Air.

Nata nel 2016, la compagnia della azienda di Jeff Bezos, che opera attraverso i contractor Atlas Air, Air Transport International, Southern Air e Sun Country Airline, aveva inizialmente lasciato intendere di voler rivaleggiare con UPS e Fedex nei servizi di consegna notturni. Una possibilità ad oggi non sviluppata dato che il suo network attualmente è costituito solo da scali regionali e dai relativi magazzini nelle vicinanze, senza dunque la presenza di un nodo centrale come quello di Memphis per Fedex o quello che UPS ha a Louisville.

Lo scenario però è destinato a mutare radicalmente con l’avvio dell’hub di Cincinnati, struttura di poco meno di 300mila metri quadrati in cui Amazon ha investito 1,5 miliardi di dollari, e che potrebbe accogliere fino a 100 aerei impegnati su 200 voli al giorno. E che quindi renderebbe “ragionevole”, come afferma il report, un incremento del numero dei velivoli fino a quota 200.

Ad oggi, rileva ancora l’analisi, la flotta di Amazon Air conta 42 aeroplani, un numero che rende la compagnia un vettore di medie dimensioni, da un lato molto più piccolo dei tre ‘integratori’ dominanti –  ovvero FedEx (463 aerei), UPS (275) e DHL (77) – dall’altro comunque più grande di alcune importanti compagnie aeree cargo globali come CargoLux (27) e Lufthansa Air Cargo (13 aerei). Raggiungendo quota 70 il prossimo anno, la compagnia arriverebbe dunque a una consistenza della flotta simile a quella di DHL e di China Airlines Cargo (71 mezzi), proprio mentre è ragionevole ipotizzare che altri competitor decidano di dismettere parte del proprio parco mezzi.

Il report prosegue affermando che, sebbene alcuni studi ipotizzino che Amazon Air possa avere 100 mezzi attivi nel suo hub del Kentucky, sia più probabile che la flotta arrivi a 200 unità da qui a 7-8 anni, e che anzi questa sia un’ipotesi prudenziale considerando che l’ambizione della società è quella di dotarsi di un network dalla portata globale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)