• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

A Malpensa è andata in scena la digitalizzazione del cargo aereo

Aeroporto Malpensa – Nei principali aeroporti italiani attivi nel cargo, Milano Malpensa e Roma Fiumicino, le lettere di vettura elettronica (eAirway Bill) rappresentano oggi almeno il 35% del totale delle procedure svolte dalle case di spedizione per esportare merci. Un numero, questo, che pone l’Italia al 4° posto mondiale nell’Airtrade Facilitation Index di Iata e […]

di Nicola Capuzzo
22 Marzo 2019
Stampa
IATA – Digital air cargo day 2019 (11)

Aeroporto Malpensa – Nei principali aeroporti italiani attivi nel cargo, Milano Malpensa e Roma Fiumicino, le lettere di vettura elettronica (eAirway Bill) rappresentano oggi almeno il 35% del totale delle procedure svolte dalle case di spedizione per esportare merci. Un numero, questo, che pone l’Italia al 4° posto mondiale nell’Airtrade Facilitation Index di Iata e al 19° posto nell’e-Freight Friendliness Index. Risultati quindi incoraggianti, ma che lasciano al tempo stesso intravvedere chiaramente ampi margini di miglioramento in materia di digitalizzazione dei processi da parte degli operatori a vario titolo coinvolti nel processo di prenotazione dei trasporti aerei per le merci.

Il tema è stato al centro Digital Air Cargo Day Italy fortemente voluto e organizzato all’aeroporto di Malpensa da Iata, l’associazione internazionale del trasporto aereo. In platea oltre 100 rappresentanti di compagnie aeree, handler aeroportuali e, soprattutto, case di spedizioni essendo quest’ultime le parti maggiormente interessate dal tema della digitalizzazione.

Quanto la lettera di vettura elettronica è diffusa nelle spedizioni aeree in Italia? Quanto la digitalizzazione si sta diffondendo nel cargo aereo? E quanto gli aeroporti e gli spedizionieri italiani hanno fatto e quanto rimane ancora da fare per rendere il trasporto aereo delle merci più fluido ed efficiente grazie alla tecnologia? Queste erano alcuni degli interrogativi cui si è cercato di dare risposte nel corso dei lavori che hanno visto succedersi gli interventi di Francisco Rizzuto (cargo specialist manager di Iata), Giovanni Costantini (cargo manager di Sea) e Marina Marzani (presidente di Anama). Nel pomeriggio tre rappresentanti di Iata (Henk Mulder, David Sauv e Ben Behanan) hanno intrattenuto la platea parlando di eDGD (dichiarazione elettronica di merci pericolose), DG Autochek e ONE Record.

  • IATA – Digital air cargo day 2019 (12) IATA – Digital air cargo day 2019 (6) IATA – Digital air cargo day 2019 (10) IATA – Digital air cargo day 2019 (21) IATA – Digital air cargo day 2019 (25) IATA – Digital air cargo day 2019 (26) IATA – Digital air cargo day 2019 (11) IATA – Digital air cargo day 2019 (28) IATA – Digital air cargo day 2019 (4) IATA – Digital air cargo day 2019 (9)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)