• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

I vettori aerei chiedono alla UE meno restrizioni per passeggeri (e merci)

I rappresentanti delle compagnie aeree riuniti nei Bar (Board of Airline Representatives) hanno lanciato un appello ai governi nazionali e all’Ue in cui chiedono di approntare soluzioni digitali transnazionali e armonizzate per rendere “meno problematica” l’esperienza di volo per i passeggeri.  Una necessità di semplificazione che avvantaggerebbe anche l’attività di spedizioni di merci, considerato quanto […]

di Nicola Capuzzo
15 Settembre 2020
Stampa
American Airlines

I rappresentanti delle compagnie aeree riuniti nei Bar (Board of Airline Representatives) hanno lanciato un appello ai governi nazionali e all’Ue in cui chiedono di approntare soluzioni digitali transnazionali e armonizzate per rendere “meno problematica” l’esperienza di volo per i passeggeri.  Una necessità di semplificazione che avvantaggerebbe anche l’attività di spedizioni di merci, considerato quanto questo segmento di attività stia ‘pagando’ la carenza di capacità belly che solitamente è messa a sua disposizione appunto dai servizi commerciali ‘pax’.

Nel dettaglio, sono 11 le Bar nazionali che si sono appellate ai rispettivi governi, alla Commissione Europea e all’attuale Presidenza del Consiglio Europeo. Tra loro l’italiana Ibar (che raccoglie 54 compagnie attive a livello globale), che per voce del suo presidente Benito Negrini ha dichiarato: “Una soluzione condivisa e digitale permetterebbe di ottenere benefici molto maggiori rispetto alle soluzioni approntate dai singoli Stati”.

Nel concreto, le Bar chiedono “una piattaforma digitale con capacità di condivisione ed analisi dei dati” che consenta “il rapido tracciamento dei soggetti potenzialmente a rischio”. Alcune piattaforme di questo tipo, evidenziano, risultano infatti già implementate da Spagna, Grecia e Regno Unito, ma l’obiettivo delle undici associazioni (le altre firmatarie sono quelle di Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Polonia, Svizzera e Regno Unito) è di avere una sola soluzione “armonizzata e digitale” al posto di quelle “prevalentemente manuali e su supporto cartaceo, attualmente utilizzate dai singoli Stati”.

“La ripresa del traffico aereo è di cruciale importanza per il recupero delle economie sia europee che globali. Dai traffici internazionali di merci agli spostamenti delle singole persone, il trasporto aereo produce effetti vantaggiosi per l’intero tessuto sociale” rilevano le associazioni, chiedendo “l’introduzione di una soluzione digitale transnazionale che rimuova le limitazioni nell’ interesse delle persone e delle aziende”.

Secondo le Bar, questa ‘soluzione’ dovrebbe partire da una analisi dello scenario attuale; includere un piano coordinato di interventi a livello comunitario; prevedere l’implementazione delle Linee Guida per la Ripresa” definite dal protocollo di sicurezza sanitaria di Icao (International Civil Aviation Organization), Easa (European Aviation Safety Agency) ed Ecdc (European Centre for Disease Prevention and Control), così come la redazione di informazioni chiare e non ambigue per i passeggeri. Per ultimo le associazioni segnalano di attendere la piena implementazione del protocollo Take-Off Guidance’ Aviation Health Safety stilato dagli organismi internazionali “così da poter eliminare le misure restrittive che attualmente sono prese in maniera non coordinata e su base individuale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)