• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Indagine di Assolombarda sul cargo aereo italiano: ecco cosa va migliorato

Assolombarda, l’associazione confindustriale delle imprese lombarde, ha dedicato un approfondimento alle potenzialità del settore del trasporto aereo da due punti di vista: quello delle imprese manifatturiere milanesi e quello degli spedizionieri. L’associazione ricorda in primis che la via aerea è la modalità di trasporto considerata come la più costosa, ma indispensabile in determinate situazioni. La […]

di Nicola Capuzzo
1 Aprile 2021
Stampa
Malpensa aeroporto cargo city (copyright SEA) (1)

Assolombarda, l’associazione confindustriale delle imprese lombarde, ha dedicato un approfondimento alle potenzialità del settore del trasporto aereo da due punti di vista: quello delle imprese manifatturiere milanesi e quello degli spedizionieri.

L’associazione ricorda in primis che la via aerea è la modalità di trasporto considerata come la più costosa, ma indispensabile in determinate situazioni. La velocità e l’alta affidabilità nei tempi di consegna emergono come i motivi principali che indirizzano le imprese verso il trasporto aereo in occasioni di particolare urgenza (ad esempio per inviare pezzi di ricambio nelle catene di produzione) e nella spedizione di specifiche tipologie di merce, come quelle deperibili (in primis farmaceutica e alimentare) e quelle ad alto valore (moda ma non solo).

Sia le imprese manifatturiere, sia gli spedizionieri si ritengono soddisfatti del servizio di trasporto aereo secondo l’indagine di Assolombarda. La valutazione è buona sia in termini di sicurezza (danni, smarrimenti, furti della merce), sia in termini di comunicazione delle informazioni e di procedure amministrative. Più nello specifico, per quanto riguarda la sicurezza, le imprese manifatturiere pongono l’attenzione sugli imballaggi, a volte non sufficientemente robusti; gli spedizionieri invece individuano il momento di maggior rischio nei transiti via camion, durante i quali aumenta la probabilità di furti.

In termini di scambio delle informazioni e procedure amministrative, la digitalizzazione è ritenuta dagli spedizionieri un obiettivo strategico per il trasporto aereo. Ad oggi, le piattaforme digitali non sono utilizzate da tutti gli operatori e da tutte le imprese; spesso i sistemi di prenotazione non sono totalmente digitalizzati; l’e-Awb (e-Airwaybill) è ancora troppo poco diffusa, nonostante i notevoli passi avanti avvenuti negli ultimi anni.

L’hub merci di Malpensa, che serve non solo il territorio milanese, ma tutta l’Italia (oltre il 50% delle merci cargo aereo italiane transita da Malpensa), è ritenuto facilmente accessibile sia dalle imprese sia dagli spedizionieri. Anche nella capacità di magazzino e in termini di sicurezza è valutato positivamente.

“Da segnalare, tuttavia, la necessità di un aumento della capacità di carico merce e della frequenza dei voli” evidenzia Assolombarda. “Infatti, nonostante un notevole sviluppo dell’aeroporto merci di Malpensa negli ultimi anni, la capacità di carico maggiore si trova negli aeroporti del Nord Europa dove gli spedizionieri ‘global’ concentrano le partenze e gli arrivi. È necessaria, dunque, un’ampia strategia di policy nazionale e territoriale che consolidi il ruolo dell’hub milanese in termini di attrattività delle merci, soprattutto quelle provenienti dai paesi limitrofi del sud Europa”.

Portando lo sguardo più in là, nel lungo periodo, tre sono le tendenze individuate: “1) l’e-commerce, considerato come una grande sfida per gli spedizionieri, in quanto esso si sviluppa bypassando i canali tradizionali di cargo aereo; 2) la sostenibilità ambientale, sempre più in cima alle priorità delle grandi imprese e degli spedizionieri; 3) il trasporto ferroviario, ad oggi non ritenuto un concorrente diretto del trasporto aereo, ma contraddistinto da vantaggi interessanti anche nelle lunghe percorrenze”.

Leggi la ricerca di Assolombarda:

“Il trasporto merci via aerea – Il punto di vista di imprese e spedizionieri”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)