Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

La Commissione Europea mette sotto accusa Temu

Rilevata “in via preliminare” la vendita di prodotti illegali sulla piattaforma, che rischia una maxi sanzione

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
5 Agosto 2025
Stampa
Volo inaugurale Hong Kong Milano Malpensa

Prosegue la stretta della Commissione Europea su Temu, iniziata formalmente lo scorso autunno con l’avvio di una indagine per verificare eventuali violazioni del Dsa (Digital Services Act) da parte della piattaforma cinese.

Questa, ha annunciato nei giorni scorsi Bruxelles, ha dato esito positivo, avendo riscontrato “in via preliminare” che Temu sta vendendo sulla sua piattaforma e-commerce “prodotti illegali”. A queste conclusioni la Commissione è arrivata dopo aver condotto una indagine in forma di ‘mistery shopping’ secondo la quale i consumatori della Ue che acquistano sul marketplace hanno una “elevata probabilità” di imbattersi in merce non conforme, in particolare giocattoli per bambini e piccoli dispositivi elettronici.

Secondo l’analisi, la valutazione del rischio condotta dall’azienda cinese nell’ottobre 2024 era “imprecisa”, in quanto basata su informazioni generali del settore e non su dettagli specifici del suo stesso portale. Questo potrebbe aver portato alla definizione di misure di mitigazione inadeguate contro la diffusione di prodotti illegali.

L’azione di Bruxelles proseguirà ora quindi con ulteriori indagini sulle presunte violazioni, che andranno a verificare non solo l’efficacia delle misure di mitigazione dei rischi ma anche l’eventuale presenza di funzionalità di progettazione del marketplace che creano dipendenza e la trasparenza dei suoi sistemi di raccomandazione.

Temu, ha spiegato la Commissione, potrà ora replicare in forma scritta alle conclusioni preliminari della indagine. Qualora però queste dovessero essere confermate, l’azienda potrebbe incorrere in sanzioni pari a fino al 6% del suo fatturato annuo mondiale, oltre naturalmente all’obbligo di adottare misure per porre rimedio alle violazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Crescita moderata (+3%) anche a settembre per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta il 2025 potrebbe chiudersi con un aumento della domanda del 3-4% sull'anno precedente
  • setembre 2025
  • spedizioni aeree
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Ottobre 2025
Kuehne Nagel Pharma
Kn, Dhl e Dsv ancora sul podio degli spedizionieri aerei globali
Gli operatori cinesi nel 2024 hanno gestito il 14,06% del totale delle principali operazioni, complessivamente in aumento del 12%
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • Sinotrans
2
Ricerche & Studi
10 Settembre 2025
One Air
Anche un agosto di netta crescita (+5%) per le spedizioni aeree globali
L'aumento dei volumi si è però accompagnato a una nuova flessione dei noli spot (-3%)
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree globali agosto 2025
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
5 Settembre 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit