• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

La Corte dei Conti Ue boccia gli aiuti comunitari al trasporto aereo

Stando a una nuova relazione della Corte dei conti europea, la normativa dell’UE ha promosso la modernizzazione della gestione del traffico aereo ma la stessa Corte osserva tuttavia che i finanziamenti comunitari a favore dei progetti erano, in gran parte, superflui e che la gestione presentava carenze. Nel 2005, l’UE ha lanciato un programma, noto […]

di Nicola Capuzzo
26 Giugno 2019
Stampa
Air Europa

Stando a una nuova relazione della Corte dei conti europea, la normativa dell’UE ha promosso la modernizzazione della gestione del traffico aereo ma la stessa Corte osserva tuttavia che i finanziamenti comunitari a favore dei progetti erano, in gran parte, superflui e che la gestione presentava carenze.

Nel 2005, l’UE ha lanciato un programma, noto come SESAR, per armonizzare e modernizzare in tutta Europa i sistemi e le procedure di gestione del traffico aereo (ATM). Tradizionalmente, questi sistemi sono stati sviluppati a livello nazionale. Complessivamente, tra il 2005 e il 2020 l’Unione europea ha impegnato 3,8 miliardi di euro per SESAR, di cui 2,5 miliardi di euro destinati alla realizzazione di tali sistemi e procedure.

La Corte ha valutato in che misura la Commissione europea abbia gestito in maniera efficace la realizzazione di SESAR e in che modo ciò abbia contribuito al conseguimento degli obiettivi della politica del cielo unico europeo. Ha esaminato se l’intervento dell’UE sia stato concepito in modo da rispondere a esigenze presenti e future e se abbia conferito un valore aggiunto alla gestione del traffico aereo in Europa.

“Con una media di 30 000 voli al giorno, il traffico aereo in Europa richiedeva un sistema di gestione ben congegnato, armonizzato e moderno”, ha dichiarato George Pufan, il Membro della Corte dei conti europea responsabile della relazione. “Non è affatto chiaro, però, quali benefici abbiano apportato i fondi UE spesi per la realizzazione di SESAR”.

Leggi la: Relazione speciale n. 11/2019: La normativa dell’UE per la modernizzazione della gestione del traffico aereo ha conferito un valore aggiunto, ma il finanziamento non era in gran parte necessario
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)