• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Lo strano mese di marzo del cargo aereo secondo Iata

Attesissime, sono finalmente arrivate le statistiche di IATA sul traffico aereo durante lo scorso marzo. Il mese più singolare della storia del settore è stato caratterizzato da un forte calo della domanda, pari al -15,2% in termini di cargo tonne kilometers (il parametro che l’associazione utilizza da gennaio in luogo dei FTK, per evidenziare che […]

di Nicola Capuzzo
29 Aprile 2020
Stampa
FOTOGALLERY (1)

Attesissime, sono finalmente arrivate le statistiche di IATA sul traffico aereo durante lo scorso marzo. Il mese più singolare della storia del settore è stato caratterizzato da un forte calo della domanda, pari al -15,2% in termini di cargo tonne kilometers (il parametro che l’associazione utilizza da gennaio in luogo dei FTK, per evidenziare che viene inclusa nel conteggio anche la posta), ma da un calo ancora più grande sul fronte della capacità, il 22,7% in ACTK (available cargo tonne kilometers). In particolare quella belly si è contratta del 43,7% rispetto a un anno prima, mentre quella messa a disposizione da mezzi freighter è aumentata del 6,2%.

Una combinazione che ha fatto sì che nel mese il load factor sia cresciuto in media di 4,8 punti percentuali (attestandosi sul 54,5%), e che ha portato Alexandre de Juniac, amministratore delegato e presidente dell’associazione, a dichiarare: “Al momento non abbiamo abbastanza capacità per rispondere alla domanda”. Secondo de Juniac, quella per spedizioni di prodotti farmaceutici in particolare è “raddoppiata”.

Guardando nel dettaglio al solo mercato europeo, si vede come il calo dei volumi sia stato superiore alla media globale (-18,8%); i lockdown in particolare hanno fatto crollare la domanda di trasporto continentale (-32,6%). Ma anche il calo della capacità ha colpito in modo più forte, arrivando al -27.6%, e quindi portando anche un maggior incremento del load factor, cresciuto di 7,1 punti percentuali e attestatosi al 65,1%.

Il gap tra capacità e domanda sarà però solo temporaneo. Secondo IATA la crisi economica che ci attende deprimerà infatti ulteriormente la domanda. Il PMI (Purchasing Managers’ Index, che considera le valutazioni dei responsabili acquisti aziendali) è risalito leggermente in marzo per via del miglior andamento della Cina, ma al netto di questo contributo l’indicatore ha raggiunto il risultato peggiore dal maggio 2009. Secondo il WTO, lo scenario più ottimistico è quello di un calo degli scambi commerciali globali del 13% nel 2020, quello pessimistico fa arrivare il decremento al -32%.

Nel frattempo, fintanto che permane lo squilibrio, secondo il numero uno di IATA è però necessario che i governi si attivino con interventi che possano rendere più fluida la supply chain del trasporto aereo. La richiesta di de Juniac in particolare è che si proceda con la sburocratizzazione delle operazioni necessarie per il noleggio di mezzi, che gli equipaggi vengano esentati dalle norme sulla quarantena imposte al resto della popolazione e che si faccia in modo che le operazioni cargo possano disporre di staff e di strutture adeguate.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)