• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Maxi perdita straordinaria per Nippon Cargo nel trimestre

Nippon Cargo ha chiuso l’ultimo trimestre del 2019 – il terzo del suo anno fiscale, che come per altre società giapponesi terminerà ufficlamente il 31 marzo –  con una perdita straordinaria pari a circa 144 milioni di dollari. Lo ha comunicato agli investitori NYK, che controlla la compagnia area, in concomitanza con la pubblicazione dei […]

di Nicola Capuzzo
3 Febbraio 2020
Stampa
Nippon Cargo Airlines aereo a Malpensa NC (1)

Nippon Cargo ha chiuso l’ultimo trimestre del 2019 – il terzo del suo anno fiscale, che come per altre società giapponesi terminerà ufficlamente il 31 marzo –  con una perdita straordinaria pari a circa 144 milioni di dollari. Lo ha comunicato agli investitori NYK, che controlla la compagnia area, in concomitanza con la pubblicazione dei risultati trimestrali consolidati.
Le condizioni di mercato, “che restano peggiori di quanto previsto”, hanno indotto il gruppo a rivedere la futura recuperabilità di alcuni attivi – in particolare parti di aerei e pezzi di ricambio – e quindi a registrare una svalutazione di 15,7 miliardi di yen (appunto, 144 milioni di dollari) come perdita straordinaria nel trimestre.
La perdita ha anche indotto NYK a rivedere al ribasso i risultati attesi nell’esercizio. In particolare ad oggi il gruppo ha scritto di aspettarsi che la sua divisione dedicata al cargo aereo ottenga ricavi pari a 75 miliardi di yen (circa 691 milioni di dollari, il 6% in meno rispetto alle stime precedenti) e chiuda l’esercizio con perdite per 17 miliardi di yen (156 milioni di dollari, -3%), a fronte della movimentazione di 2,183 milioni di tonnellate di merce per kilometro (-114% rispetto alle precedenti previzioni).

Svalutazione a parte, la compagnia giapponese sta vivendo da tempo una fase di sofferenza causata soprattutto dallo scontro commerciale tra USA e Cina. Nella sua relazione trimestrale NYK ha parlato del declino dei traffici in arrivo dal vicino paese asiatico vissuto da NCA, in particolare di quelli che avrebbero rappresentato carichi in eastbound diretti verso il Pacifico e gli USA. In particolare – ha spiegato Sean McWhorter, presidente di NCA America a Loadstar – il nuovo servizio settimanale da Tokyo via Shanghai verso Chicargo lanciato in ottobre si è rivelato un insuccesso, nonostante avesse un transit time inferiore di 12 ore a quelle del collegamento di cui ha preso il posto, che volava da Shanghai a Chicago via Narita. Sebbene i traffici in export dagli USA verso il Pacifico siano invece rimasti stabili, la peak season di NCA “non è stata un granché”, ha concluso McWhorter.

A questo scenario NCA ha fatto fronte annunciando pochi giorni fa l’avvio di una nuova connessione da Taipei (da cui si registra una domanda crescente) a Chicago, sempre via Tokyo – Narita.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)