• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Maxi tagli per Lufthansa, Emirates e non solo

L’industria del trasporto aereo si sta preparando a un doloroso quanto consistente sfrondamento della sua forza lavoro. Sono diverse le compagnie che hanno infatti già annunciato di voler ridurre il numero di addetti in modo significativo, e tra queste spicca innanzitutto Lufthansa. Mentre si prepara ad accogliere nel suo azionariato lo Stato tedesco (con una […]

di Nicola Capuzzo
15 Giugno 2020
Stampa
Lufthansa Cargo – Boeing 777 F

L’industria del trasporto aereo si sta preparando a un doloroso quanto consistente sfrondamento della sua forza lavoro. Sono diverse le compagnie che hanno infatti già annunciato di voler ridurre il numero di addetti in modo significativo, e tra queste spicca innanzitutto Lufthansa.

Mentre si prepara ad accogliere nel suo azionariato lo Stato tedesco (con una quota del 20%, a fronte di un’iniezione di capitale per 9 miliardi di euro), il vettore  sta infatti predisponendo un piano (che conta di far approvare il 22 giugno dai sindacati e all’assemblea straordinaria dei soci il 25) in cui prevede tagli, “probabilmente permanenti”, per “22mila posizioni a tempo pieno”, in “tutti i segmenti di business” e in “quasi tutte le compagnie del gruppo”, e per la metà in Germania.

Nel dettaglio, la sua divisione operativa dovrebbe perdere circa 5.000 unità (tra cui 600 piloti e 1.500 operatori dello staff di terra), mentre la forza lavoro della divisione Lufthansa Cargo sarà ridotta di 500 addetti. Altri 1.400 licenziamenti riguarderanno gli uffici della compagnia e infine Lufthansa Technik (che offre attività di manutenzione e riparazione), che vedrà tagliati 4.500 posti di lavoro.

Anche le compagnie controllate saranno toccate dalle riduzioni del personale: tra loro Eurowings (300 posti), Austrian Airlines (1.100) e Brussels Airlines (1.000).

Nei giorni scorsi erano emersi anche alcuni rumors secondo i quali il gruppo avrebbe intenzione di cedere alcune attività per fare cassa. Secondo la testata CargoForwarder la divisione cargo dovrebbe però essere al riparo da queste ipotesi, sia perché la sua attività è fiorita durante il lockdown, sia perché le spedizioni merci non potrebbero funzionare come entità separata, cioè se non potessero avvalersi del network globale e integrato del gruppo, comprensivo della capacità belly dei voli passeggeri.

Lufthansa comunque non sarà il solo gruppo interessato da tagli massicci.

Insieme a lei ci sarà infatti Emirates, che taglierà i posti di lavoro di 600 piloti normalmente impiegati a bordo degli A380 della flotta e di circa 7.000 membri dell’equipaggio (un’altra quota del personale resterà inoltre a stipendio ridotto fino a settembre almeno).

Tra le compagnie europee alle prese con riduzioni della forza lavoro ci saranno inoltre, secondo il riassunto di EuroNews, British Airways, che a fine aprile aveva parlato di tagli di un massimo di 12.000 addetti (su un totale di 42.000), le low cost EasyJet e RyanAir (rispettivamente 4.500 e 3.000), Virgin Atlantic (3.000) e Scandinavia Airlines (che prevede di eliminare in via definitiva 5.000 posti di lavoro, ovvero la metà del totale).

Rimanendo sempre nell’ambito dell’industria aerea, tagli ‘di massa’ sono stati previsti anche da Airbus, che conta di rinunciare a un massimo di 10.000 addetti, comprendendo anche i suoi stabilimenti in Inghilterra, dato che conta di ridurre la produzione di aeromobili di circa un terzo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)