• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Nuovo Tavolo sulla logistica dell’arte al Ministero della Cultura

È prevista già per il prossimo 13 gennaio la prima riunione del Tavolo permanente per la circolazione delle opere d’arte in seno al Ministero della Cultura del Governo italiano, nuovo soggetto vedrà la partecipazione di diversi rappresentanti tra cui vari dirigenti dello stesso dicastero, esperti e presidenti di associazioni del settore. Tra queste va annoverata […]

di Nicola Capuzzo
11 Gennaio 2022
Stampa
Fuochi Riccardo

È prevista già per il prossimo 13 gennaio la prima riunione del Tavolo permanente per la circolazione delle opere d’arte in seno al Ministero della Cultura del Governo italiano, nuovo soggetto vedrà la partecipazione di diversi rappresentanti tra cui vari dirigenti dello stesso dicastero, esperti e presidenti di associazioni del settore.
Tra queste va annoverata anche Logistica Arte, il recente – è nato nel 2020 – raggruppamento sorto all’interno di Assologistica e presieduto da Alvise di Canossa per riunire le imprese specializzate in questa nicchia d’attività, ovvero che generano almeno il 50% del proprio fatturato alla logistica delle opere d’arte.

“I temi che sottoporremo in via prioritaria all’attenzione del tavolo – spiega a SUPPLY CHAIN ITALY Riccardo Fuochi, vicepresidente di Logistica Arte (nonché di Assologistica) – riguardano tutti la semplificazione normativa in relazione alla possibilità di far circolare le opere all’estero”. Tra questi, in cima l’associazione colloca “l’uniformazione delle procedure degli uffici dei Beni Culturali delle diverse città” così come quello dei “limiti posti all’export delle opere, in particolare rispetto al loro valore, con una soglia a nostro avviso troppo bassa rispetto a quelle applicate ad esempio da Francia o Regno Unito”. Un’altra istanza riguarda invece le importazioni in Italia e la possibilità di abbassare l’Iva per l’acquisto di opere dall’attuale 10% ad esempio al 5%, come in Francia.

Misure che potrebbero favorire le attività di un segmento di attività su cui l’emergenza sanitaria, con le restrizioni e chiusure imposte anche a musei e gallerie, si è abbattuta in modo pesante, portando nel 2021 – spiega il vicepresidente di Logistica Arte – a un calo del fatturato di circa il 60% sul 2019. “Le movimentazioni di privati hanno tenuto meglio, ma bisogna considerare che una parte di queste è comunque legata alla partecipazione di opere a mostre ed esposizioni pubbliche, che i proprietari perseguono anche per far crescere visibilità e quotazioni”.

“Va detto tuttavia che lo Stato ha riconosciuto dei ristori adeguati agli operatori del settore, che sono stati (considerati all’interno del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali istituito dal decreto legge n. 34 del 2020, ndr)” prosegue Fuochi, per il quale questo risultato è frutto anche dell’attività svolta da Logistica Arte. “Più in generale l’obiettivo dell’associazione è quello di elevare il livello di professionalità e qualità dei servizi offerti in Italia per la movimentazione delle opere d’arte, che non possono essere scelti solo sulla base di fattori di costo”. Una considerazione che, secondo il vicepresidente di Logistica Arte e Assologistica dovrebbe guidare anche l’approntamento delle gare da parte degli enti pubblici, che non dovrebbero seguire logiche puramente di prezzo che rischiano di non consentire agli operatori specializzati di parteciparvi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)