• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Tempi incerti per l’offerta di stiva tra Italia e USA

A meno di un mese dalle elezioni presidenziali, anche le compagnie aeree statunitensi si trovano a fare i conti con le incertezze relative al destino politico del paese e con le dichiarazioni esplosive (e spesso contraddittorie) di Donald Trump. Appena uscito dall’ospedale dove è stato ricoverato per i sintomi del Covid-19, il presidente USA ha […]

di Nicola Capuzzo
8 Ottobre 2020
Stampa
Delta Out Of Paint

A meno di un mese dalle elezioni presidenziali, anche le compagnie aeree statunitensi si trovano a fare i conti con le incertezze relative al destino politico del paese e con le dichiarazioni esplosive (e spesso contraddittorie) di Donald Trump. Appena uscito dall’ospedale dove è stato ricoverato per i sintomi del Covid-19, il presidente USA ha sorpreso e spaventato molti operatori quando ha intimato ai Repubblicani di sospendere i negoziati con i Democratici per il rinnovo dello ‘stimolo’ economico a famiglie e imprese, dichiarando che lo avrebbe rimandato a dopo le elezioni (elezioni che, naturalmente, conta di vincere).

…request, and looking to the future of our Country. I have instructed my representatives to stop negotiating until after the election when, immediately after I win, we will pass a major Stimulus Bill that focuses on hardworking Americans and Small Business. I have asked…

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) October 6, 2020

L’annuncio, arrivato come da prassi via Twitter, ha preoccupato tra i tanti anche le compagnie aeree, in attesa di un nuovo supporto finanziario dopo il primo ricevuto lo scorso marzo, e di conseguenza anche i mercati, dove le azioni delle stesse società hanno iniziato a perdere velocemente valore.

Poche ore dopo è arrivata una parziale retromarcia, che ha rasserenato un po’ gli animi ma lasciato ancora più confusione sul campo.

In un nuovo tweet Trump ha infatti chiesto al Congresso di approvare subito l’Airline Payroll Support, l’atteso sostegno da 25 miliardi di dollari per i vettori aerei, dicendosi disponibile a firmarlo immediatamente.  Il piano ha lo scopo di permettere alle compagnie di continuare a retribuire il proprio personale, evitando licenziamenti e furloughing (cioè la messa in stato di riposo, in cui attività lavorativa e retribuzione sono sospesi ma il dipendente conserva il suo posto di lavoro), che le stesse società stavano tenendo sospesi in attesa del pacchetto di aiuti.

The House & Senate should IMMEDIATELY Approve 25 Billion Dollars for Airline Payroll Support, & 135 Billion Dollars for Paycheck Protection Program for Small Business. Both of these will be fully paid for with unused funds from the Cares Act. Have this money. I will sign now!

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) October 7, 2020

In particolare American e United avevano fatto sapere di essere pronte ad avviare rispettivamente 19.000 e 13.000 furloghing, ma anche di essere disponibili a tornare sui loro passi in caso di approvazione dell’Airline Payroll Support. Chiaramente tra gli obiettivi del sostegno ci sarebbe indirettamente anche quello di permettere ai vettori di mantenere l’operatività dei voli.

Questa situazione di incertezza, insieme naturalmente a quella creata dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria e dalla crisi economica, potrebbe ripercuotersi direttamente nella programmazione delle compagnie, e quindi anche sulle circolazioni che saranno attivate tra USA e Italia nelle prossime settimane.

Ad oggi tra i due paesi risultano attivi i collegamenti cargo di American Airlines, che ha mantenuto in ottobre la programmazione già fissata per settembre. United Airlines l’ha invece incrementata, portandola ora a un insieme di 4 collegamenti a settimana tra Roma e Newark e tra Malpensa e Newark, più 3 voli settimanali tra Roma e Chicago. Delta, che contava di aumentare da fine ottobre la frequenza dei suoi servizi tra NY e gli aeroporti di Fiumicino e Malpensa potandola a 5 voli a settimana, al momento ha diffuso un programma in cui viene mantenuto lo status quo. Alitalia Cargo, come già riferito, all’inizio del mese è invece passata da 6 a 5 voli settimanali per il suo servizio Roma – New York.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)