• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Voli cancellati: si riduce la capacità cargo belly dall’Italia

La capacità di stiva disponibile per le spedizioni merci nelle pance degli aerei passeggeri (cargo belly) sta subendo una riduzione significativa da e verso molte aeree del mondo, non più solo con la Cina. La causa è ovviamente il Coronavirus e il fatto che in Italia l’emergenza sanitaria ha raggiunto livello preoccupanti con la conseguenza […]

di Nicola Capuzzo
1 Marzo 2020
Stampa
American Airlines aeroporto Bologna (31)

La capacità di stiva disponibile per le spedizioni merci nelle pance degli aerei passeggeri (cargo belly) sta subendo una riduzione significativa da e verso molte aeree del mondo, non più solo con la Cina. La causa è ovviamente il Coronavirus e il fatto che in Italia l’emergenza sanitaria ha raggiunto livello preoccupanti con la conseguenza che gli italiani si spostano sempre meno e gli stranieri preferiscono non atterrare nel nostro paese. Le compagnie aeree corrono ai ripari riducendo le frequenze o cancellando i collegamenti e questo per il mercato del cargo aereo si traduce in una significativa riduzione dell’offerta di stiva disponibile.

Gli ultimi due vettori in ordine di tempo che hanno annunciato la cancellazione di voli con il nostro Paese sono stati Turkish Airlines e American Airlines. Quest’ultima ha fatto sapere di aver sospeso i voli fra Milano e gli aeroporti di New York Jfk e Miami fino al 24 aprile prossimo “a causa della riduzione della domanda”. La decisione è arrivata dopo che gli Stati Uniti hanno alzato il livello di allerta per i viaggi in Italia. Anche Delta ha annunciato la chiusura dei suoi voli verso l’Italia fino al 1 maggio.

Anche British Airways è intervenuta per affrontare l’emergenza e lo ha fatto cancellando i voli diretti tra Londra e Milano Linate fino a fine marzo mentre quelli con Malpensa per il momento resistono. Saranno però interrotti 56 collegamenti anche con altre destinazioni tra le quali Bologna, Venezia e Torino.

Le restrizioni del governo israeliano e il calo della domanda hanno spinto la compagnia El Al a cancellare i voli per l’Italia e nellospecifico si parla di tratte per Milano Malpensa (11 collegamenti settimanali), Roma Fiumicino (12 settimanali), Napoli (2 settimanali) e Venezia (2 settimanali). Anche Kuwait Airways e Royal Jordanian Airlines non servono più collegamenti aerei con l’Italia fino a nuove indicazioni. Ridimensionamento importante delle operazioni anche per le sudcoreane Asiana e Korean Air da Seul: la prima ha cancellato i voli per Venezia dal 4 al 28 marzo, mentre riduce da 7 a 4 collegamenti la settimana per Roma. La seconda ha cancellato del tutto dal 7 al 28 marzo i voli con Malpensa.

L’emergenza coronavirus costringe anche Alitalia a intervenire pesantemente sulle rotte. La compagnia ufficialmente ha parlato di riduzione della capacità riguardante 38 rotte nazionali e internazionali ma un’indagine del Corriere della Sera basata sul sistema di prenotazione online della compagnia descrive un quadro più nero. Alitalia pare infatti che cancellerà almeno un centinaio di voli al giorno per tutto marzo, pari al 20% dei collegamenti complessivi.

Entrando più nel dettaglio del vettore tricolore, delle 38 rotte interessate 23 sarebbero quello nazionali, 9 quelle internazionali (Europa, Medio Oriente) e 5 intercontinentali. A livello internazionale viene cancellata la rotta Roma – Beirut, la Roma – Tel Aviv (che passa da 8 voli a 2) e la Roma – Tirana (da 6 a 4). Dall’analisi dei sistemi di prenotazione si notano anche delle cancellazioni sporadiche per il mese di marzo su Zurigo, Nizza, Belgrado, Varsavia, Podgorica, Sofia. Qualche limatura si registra anche sui voli intercontinentali. Coinvolte, da Roma: San Paolo del Brasile, Washington, Johannesburg e Città del Messico. Da Milano la rotta per New York.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Pallet in piazzale a Malpensa 6718
Nel futuro prossimo del cargo aereo non si vede una peak season
Secondo Clive Data Services (Xeneta) la debolezza sul mercato delle spedizioni via mare non preannuncia nulla di buono anche per…
  • Clive Data Services
  • merci
  • noli
  • trade
  • trasporto aereo
  • Xeneta
3
Ricerche & Studi
7 Settembre 2023
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari
Infrastrutture di trasporto in Italia: cala l’interesse degli investitori
Dall'indagine EY Infrastructure Barometer 2023 emergono criticità legale alle complessità normative e autorizzative percepite
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • infrastrutture
  • trasporti
2
Ricerche & Studi
1 Settembre 2023
Asl-Airlines-france-Boeing-737-Amazon-Prime-Air
Troppi Boeing 737-800F riconvertiti in arrivo sul mercato
La società di analisi Iba segnala il rischio di un eccesso di offerta di unità di questo tipo
  • aerei convertiti
  • Iba
1
Ricerche & Studi
9 Agosto 2023
Emirates SkyCargo aerei freighter a Fiumicino (6)
Quasi la metà degli esportatori italiani vende in un solo mercato (46,4%)
Lo riporta l’ultimo annuario Commercio estero e attività internazionali delle imprese di Istat e Ice, che mostra anche come la…
  • export italiano 2023
  • ICE
  • import italiano 2023
  • Istat
5
Italia
1 Agosto 2023
747-8F #1573 Atlas Air-Kuehne+Nagel Delivery
Kuehne Nagel ancora regina degli spedizionieri aerei nel 2022
Dhl resta al secondo posto per volumi gestiti, sempre più incalzata però da Dsv
  • case di spedizioni
  • DB SChenker
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • spedizionieri aerei
2
Economia
7 Luglio 2023
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)